Paul Gascoigne tenta il suicidio!

Non era un numero dieci puro, tanto che spesso preferiva giocare con l’8 sulle spalle, ma aveva piedi da fantasista e, come spesso accade, anche la testa. Paul Gasgoigne ha sempre fatto parte di quella folta schiera di calciatori definiti genio e sregolatezza, capaci di infiammare il pubblico con le proprie giocate, ma deboli con se stessi fuori dal rettangolo di gioco.

Ne parliamo al passato non perché sia morto (non ancora), ma perché quel genio espresso spesso in campo ha lasciato man mano il posto ai guai legati alla bottiglia ed alla polvere bianca, tanto da ridurlo ad essere l’ombra di se stesso e di quel campione che avrebbe meritato di essere.

Ieri l’ultima follia, perché solo di follia si può parlare, visti i continui eccessi degli ultimi tempi. Stavolta se l’è presa con se stesso, cercando addirittura di mettere fine ad una vita che tanto gli ha dato e altrettanto gli ha tolto. Volete sapere com’è andata?

Liga: trionfo Real, è scudetto in rimonta

Il Real Madrid vince la Liga con 3 giornate di anticipo, e si cuce addosso il 31esimo scudetto. Uno dei campionati più brutti degli ultimi anni si concludono, come facilmente prevedibile, con la vittoria della squadra più quotata, ma solo per incapacità delle altre di starle dietro.

A dimostrazione di come il Real abbia potuto farcela solo per un mix di fortuna e incapacità altrui, la gara che le ha consegnato lo scudetto è stata vinta solo negli ultimi 3 minuti, dopo essere stati in svantaggio per quasi un’ora contro l’Osasuna (terz’ultimo in campionato). Ed è stata una fortuna che Robben e Higuain si siano svegliati rispettivamente al’87’ e al 89′, perchè con la concomitante vittoria del Villareal e con lo scontro di mercoledì prossimo contro il Barça, il Real avrebbe rischiato di vedere ridursi da 10 a 4 i punti di distacco sulla seconda, e a 2 giornate dal termine sarebbe stato davvero pericoloso.

36^ giornata: nessun verdetto

Eh si, sarebbe stato bello festeggiare lo scudetto in uno stadio completamente vestito di rossonero, davanti ai nemici storici che da anni non godono della stessa gioia. E invece la 36^ giornata di campionato ci regala la vittoria del Milan ed ora, a due turni dal termine, le gambe cominciano a tremare.

Alla fine l’Inter riuscirà a conquistare il tricolore, ma ora la Roma è a soli 3 punti ed il calcio ci ha insegnato da tempo che non sempre si verifica il risultato più scontato.

Campionato ancora aperto, dunque, grazie ai gol di Inzaghi e Kakà e ad una gara giocata decisamente meglio dagli uomini di Ancelotti, nonostante le ottime occasioni sprecate da Crespo e compagni. Il gol di Cruz riaccendeva le speranze nerazzurre, ma alla fine l’Inter ha dovuto rinunciare al sogno di vincere il titolo con due giornate di anticipo e sotto gli occhi dei cugini.

Fantacalcio: due doppiette, ma Inzaghi è super, decimo gol in 5 partite

Tante emozioni in questo finale di campionato, molto è ancora da decidere, tranne che nel Fantacalcio, in cui i migliori per ogni ruolo stanno andando definendosi. Sicuramente potrà apparire tra questi Pippo Inzaghi, autore di 10 gol in 5 partite, mai nessun attaccante ha fatto meglio in serie A. Un altro milanista potrebbe essere eletto miglior centrocampista del Fantacalcio, ma Kakà di certo non è una sorpresa. Anche Handanovic si candida ad un posto tra i migliori portieri, in concomitanza con Frey, Kalac e Julio Cesar.

Molti di questi giocatori molto probabilmente appariranno nella nostra top 11 di questa giornata, ma non saranno considerati i migliori solo per questo, ma perchè sono tra quelli che appaiono più di tutti nella formazione ideale. Uno come Inzaghi infatti credo sia apparso tutte le volte che è sceso in campo, un pò meno gli altri, ma è in buona compagnia.

4 maggio 1949: Torino piange i suoi campioni!

4 maggio 1949, il cielo sopra Torino era cupo, la pioggia batteva sul trimotore Fiat che riportava a casa i ragazzi granata, dopo la trasferta in Portogallo. Erano anni in cui non era così normale spostarsi in aereo e la maggior parte della squadra, allenatore Ferrero in testa, non era affatto entusiasta di usare un mezzo di trasporto così all’avanguardia. Avevano paura, purtroppo a ragione.

Erano le 17:05 del pomeriggio, più o meno l’ora in cui andiamo on line per raccontare la storia di quel Grande Torino, tragicamente scomparso sulla collina di Superga. Sono passati 59 anni, eppure il ricordo di quella squadra è ancora vivo, anche nelle menti di coloro che allora non c’erano ed hanno conosciuto la storia solo da vecchie pagine dei giornali o dai ricordi di chi quei giorni li ha vissuti.

Tornavano dal Portogallo, dicevamo, da una festa dello sport, di quelle che si organizzano per dare l’addio ad un grande campione. L’addio al calcio, ovviamente, ma per quei ragazzi fu l’addio alla vita, prematuramete strappata da un crudele destino.

Terminata la “Clericus Cup”, ma che cos’è?

Tentiamo un pò di stemperare gli animi di questo finale di campionato così teso tra serie A, serie B e campionati esteri, con un campionato che di teso ha ben poco, e anzi fa sorridere: la Clericus Cup, il torneo del Vaticano.

A questa strana coppa, giunta alla seconda edizione, si possono iscrivere tutti i Collegi, le Università, i Convitti e i Seminari Pontifici ubicati nel Lazio, un pò come si faceva quando eravamo ragazzini, che facevamo i tornei tra le scuole. Anche questo campionato ha i suoi oriundi. La vincitrice, Mater Ecclesiae, era composta da quasi tutti componenti sudamericani (la maggior parte messicani), come a dire che non c’è bisogno di estenuanti allenamenti, i ragazzi di quelle zone sono forti di natura.

Dramma allo stadio: un’agente tenta il suicidio

Ancora cronaca a riempire le pagine dei giornali sportivi, ancora un poliziotto ferito all’esterno di uno stadio, ma stavolta non ci sono scontri e guerriglie da raccontare, teste spaccate e armi sequestrate.

Stavolta c’è solo il male di vivere di una donna che decide improvvisamente di farla finita, proprio mentre sta compiendo il suo dovere.

Siamo a Treviso e in un sabato come tanti altri si sta giocando la gara di campionato Treviso-Grosseto. Tutto tranquillo dentro e fuori lo stadio Tenni: l’unico “problema” per i tifosi di casa è che la propria squadra è sotto di un gol al 20′ del primo tempo. Improvvisamente lo sparo proveniente dall’esterno dell’impianto e la mente che torna ai tanti, troppi fatti di cronaca che hanno visto protagonista il mondo del pallone.

Serie B: pokerissimo del Chievo, Albinoleffe mezzo piede in A

Ci dispiace dover parlare di calcio in una giornata in cui è avvenuto un fatto di cronaca così grave come il tentato suicidio di una poliziotta durante una partita di calcio, ma il fatto è che noi siamo qui proprio per parlare di calcio, è il nostro mestiere, e nel bene o nel male va fatto. Per la cronaca, la gara durante la quale la poliziotta ha deciso di compiere l’insano gesto era Treviso-Grosseto, interrotta al ventesimo perchè si era sentito lo sparo partito dalla sua pistola, sul punteggio di 0-1. La gara è rinviata a data da destinarsi.

Tornando al calcio giocato, la 38esima giornata di serie B consegna virtualmente la promozione nelle mani del Chievo. E’ vero che lì su hanno vinto quasi tutte, ma i veneti hanno diversi motivi per poter stare allegri. Prima di tutto, un 5-0 in casa contro lo Spezia non se l’aspettava nessuno. I liguri sono molto meno forti degli scaligeri, ma lottavano per non retrocedere, e avrebbero venduto cara la pelle in questa gara, se non avessero trovato di fronte un Chievo colossale. Altro motivo per cui stare contenti è vedere come il Bologna vince a fatica contro il Vicenza quasi salvo; che come seconda (a distanza di sicurezza di 3 punti) c’è l’Albinoleffe, che sta passando un’ottima annata, ma non ha gli effettivi che può permettersi il Chievo; e che l’altra squadra ben attrezzata, il Lecce, si fa fermare in casa da un Mantova a cui non interessa più di tanto questo campionato.

Storia degli Europei: Belgio-Olanda 2000

Penultimo appuntamento con la storia degli Europei di calcio prima di tuffarci pienamente nella kermesse continentale della prossima estate che ci vedrà impegnati in Austria e Svizzera. Ancora due nazioni a fare da teatro all’importante manifestazione, per la seconda volta nella storia dopo Euro 2000, giocatosi in Belgio ed Olanda.

Amaro ricordo per i colori azzurri, giunti fino all’epilogo e con le mani già sulla Coppa e poi beffati da un incredibile calo di tensione. Ma andiamo per ordine, ripartendo dall’inizio, da quella formazione affidata alle mani di Dino Zoff, già vincitore del trofeo da giocatore nel 1968 e deciso a ripetere l’impresa da mister.

Solita formula sperimentata nell’edizione precedente, con 16 squadre a darsi battaglia per la conquista del titolo. L’Italia venne inserita nel gruppo B con i padroni di casa del Belgio (teste di serie), la Svezia e la Turchia. Un girone comodo comodo anche se il mister italiano continuava a ripetere di non fidarsi di compagini dai nomi poco altisonanti.