Fantacalcio: giornata omaggio per Paolo Maldini

Le squadre motivate da cui ci si aspetta grandi prestazioni sono sempre meno. Assolutamente da evitare la Roma come squadra su cui puntare, con mezza formazione infortunata e l’altra metà che giocherà con qualche acciacco, e peraltro i giallorossi giocheranno contro il Milan, che qualche stimolo in più ce l’ha.

Da considerare, oltre a coloro che hanno qualche obiettivo di club, anche chi ha qualche obiettivo personale, come Paolo Maldini, all’ultima partita davanti al proprio pubblico. Di solito in queste occasioni l’interessato fa un partitone, e i compagni fanno di tutto per farlo segnare, quindi per una giornata Maldini potrebbe diventare anche rigorista. Da ricordare anche che Lazio e Reggina hanno già giocato, e quindi i voti di quei calciatori, sia che abbiano giocato che no, saranno sempre 6.

69 calciatori quasi disoccupati a prezzo stracciato, le offertissime delle squadre di Serie A

L’anima del commercio non è più la pubblicità, ma i saldi. Come migliaia di molti nostri commercianti aspettano il periodo degli sconti per togliersi un pò di rimanenze di magazzino, anche le società di Serie A hanno adottato lo stesso metodo. La Gazzetta dello Sport ha fatto l’elenco dei calciatori che, a detta dei loro allenatori, non sono più utili alla squadra, e quelli che i direttori sportivi stanno cercando di piazzare a tutti i costi.

I nomi finora ufficiali sono addirittura 69, ma in realtà potrebbero essere molti di più, se si va a scavare nelle rose delle società della massima categoria, e soprattutto con l’evolversi del calciomercato. L’unica a non avere “esuberi” è il Lecce, che anzi è molto attiva sul mercato in entrata ed è interessata ad almeno una decina di calciatori. La squadra che invece ne ha di più è il Torino, con Cairo che ha intenzione di rivoluzionare lo spogliatoio, dando il benservito a ben 13 calciatori, oltre a quelli già venduti.

Inter e Juve si fanno i dispetti: Xabi va a Milano e Maniche a Torino

Ogni ora che passa fa sorgere novità per quanto riguarda il calciomercato. Inter e Juve, le regine delle chiacchiere di quest’estate, continuano a darsi battaglia, prima ancora che sul campo, sulle pagine dei giornali.

Un nuovo passaggio di proprietà potrebbe scuotere il calciomercato. Ma cominciamo dall’inizio. Mourinho, qualche giorno fa, aveva puntato i piedi e aveva dichiarato che se non veniva Lampard, lui voleva un altro centrocampista di qualità. Dopo l’ennesimo tentativo da parte di Moratti di convincere Abramovich a lasciar partire l’inglese, e dopo l’ennesimo due di picche, le attenzioni si sono spostate su un altro forte centrocampista della Premier League: Xabi Alonso.

Primo boom di mercato: scambio Iaquinta-Mancini

Altro che Lampard, altro che Amauri, altro che Diego, il colpo del prossimo mercato della Juventus potrebbe chiamarsi Mancini. Non stiamo parlando dell’allenatore semi-dimissionario dell’Inter, ma di uno degli esterni più forti del mondo, il brasiliano ora in forza alla Roma.

Amantino è uno dei vecchi pallini della dirigenza bianconera che lo inseguiva sin da prima di Calciopoli. Ma a causa dello scandalo e della retrocessione in B l’affare sfumò.
L’annuncio della società è stato chiaro, per il prossimo mercato ci saranno a disposizione 50 milioni di euro da spendere per rifarsi il look, più introiti derivanti da eventuali cessioni (prima su tutte quella di Tiago al Tottenham).
Il costo del brasiliano si aggirerebbe intorno ai 20 milioni, ma sembrerebbe che la Juventus non sborserà un solo euro.

Fantacalcio, 26^: si pesca tra le riserve

20 squadre incerottate si apprestano a regalarci la 26esima giornata di campionato, la terza in una settimana. La palma della sfortuna va all’Inter, che oltre ai lungodegenti Samuel e Cordoba, dovrà fare a meno anche di Maxwell (infortunato) e Burdisso (squalificato). Per sua fortuna la rosa dell’Inter comprende tre squadre da serie A, e i sostituti non faranno rimpiangere i titolari.

Il vero problema per l’Inter sarà l’attacco. Assenti ancora per infortuni vari Ibra e Cruz, ci si dovrà affidare a Crespo come unica certezza, e probabilmente ad un Suazo non al meglio. Sempre che Mancini non decida di inserire Balotelli a sorpresa contro una delle difese più battute d’Italia, oppure giocare con una sola punta.
Contro però troverà un Napoli che non se la passa tanto meglio. 3 titolari saranno fuori per infortunio e probabilmente esordirà dal primo minuto Grava.

I nuovi nomi del mercato di Juve, Milan ed Inter!

Il direttore sportivo della Juventus, Alessio Secco, è tornato a mani vuote dalla missione di mercato in Inghilterra. Nei giorni scorsi si era parlato dei possibili arrivi di Mellberg e Sissoko già da Gennaio, ma le trattative sembrano essersi arenate. Il ds ha spiegato ai giornali inglesi, che l’arrivo del centrale dell’Aston Villa Mellberg resta previsto per Luglio, quando il giocatore sarà svincolato e potrà raggiungere la Juve senza che questa debba sborsare un centesimo. Discorso a parte per Sissoko: la società lo vuole, e non si arrende, anche se la richiesta del Liverpool di circa 20 milioni appare come un ostacolo insormontabile, si continua a lavorare per ottenere il suo cartellino immediatamente.

Ma non sono solo queste le novità di mercato riguardanti la Vecchia Signora: già da quest’estate si dava per scontato l’arrivo alla corte di Ranieri del fantasista Rafael Van der Vaart, ma adesso sembra essere cambiato tutto. Il mister in persona, ha chiesto a Secco un altro fantasista, precisamente Diego. Il Werder Brema chiede 25 milioni, cifra enorme per il budget della Juve, che quindi è interessata a cedere per fare cassa. i nomi in partenza sono gli stessi, Tiago andrà via ma soltanto in prestito, all’Atletico Madrid che ha bisogno di rimpiazzare Maniche, Almiron al Monaco (anche questo in prestito), e Boumsong al Lione in cambio di Reveillere. Niente denaro cash da reinvestire quindi.

Disastro Tiago

Avviso a tutti i Fantallenatori, se avete in squadra Tiago, vendetelo! Il fantasista portoghese, arrivato tra gli squilli di tromba quest’estate alla corte di Ranieri, si è rivelato uno degli acquisti più sbagliati della storia dei bianconeri. Il consiglio di venderlo ha due motivazioni: primo, il centrocampista non rientra nei piani dell’allenatore che, nonostante ogni partita provi a farlo giocare, non riesce mai a trovare la posizione, e lo sostituisce sempre nel secondo tempo; e secondo perchè si fanno già i nomi di Lione, Monaco, e qualche altro club spagnolo che desidererebbero comprarlo. L’unico ostacolo è rappresentato dalla richiesta del club (circa 14 milioni di euro), considerata troppo alta da qualsiasi pretendente. Ma probabilmente dopo la brutta figura di ieri sera, il prezzo si abbasserà.

18^ giornata: i nostri Fantaconsigli

Prima giornata di campionato dopo l’abbuffata Natalizia. Il mercato riparazioni è cominciato da 12 giorni, e già si vedono i primi risultati. Tra i tanti acquisti avvenuti nelle ultime ore, saranno pochi quelli che esordiranno sin dal primo minuto. Pochissimi, immaginiamo, quelli su cui i Fantallenatori avranno deciso di puntare sin da ora.

Gli alti e i bassi del Fantacalcio

Pato Alexandre

Aspettando Pato. Nella trepidante attesa di appassionati di calcio ed esperti di fantacalcio, curiosi di vedere all’opera il nuovo fenomeno, cerchiamo di fare il punto della situazione a metà campionato su chi ha avuto ragione negli investimenti del gioco più fantasioso d’Italia. I dati si riferiscono alla versione del Fantacalcio della Gazzetta dello Sport, stagione 2007/08.

La curiosità sul giovane attaccante brasiliano sta tutta nel fatto che la dirigenza del Milan lo ha paragonato al neo pallone d’oro Kakà, affare per i rossoneri 4 anni fa (il brasiliano arrivò quasi a paramentro zero a gennaio), e affare soprattutto per i fantallenatori, che acquistarono questo talento in erba ad un prezzo bassissimo, e alla fine del campionato videro il proprio investimento quadruplicato.

Anche quest’anno il trequartista del Milan è uno dei giocatori più acquistati dai fantallenatori, ma il prezzo naturalmente è il più alto tra i centrocampisti. Soldi ben spesi comunque, dato il suo buon andamento (media voto 6,5 e 7 gol all’attivo).

Non si può dire la stessa cosa del secondo centrocampista più costoso di quest’anno, il torinese Rosina. Soprannominato Rosinaldo per le sue giocate spettacolari dello scorso anno, il centrocampista brevilineo non è riuscito a ripetersi quest’anno, deludendo coloro che hanno puntato su di lui, segnando solo 4 gol, e non mantenendo la media spettacolare dello scorso anno.