Formazioni Torino – Roma, si rivede Destro dal primo minuto?

Il Toro è quasi salvo, la Roma ha come obiettivo il raggiungimento dell’Europa, dalle premesse sembrerebbe che non ci sia partita. Eppure viste le recenti partite non si può mai dire. Torino-Roma diventa così una partita più delicata di quello che dovrebbe essere, anche perché la situazione ambientale in entrambe le città non è delle migliori. L’ultima, in ordine di tempo, è accaduta ai giallorossi, con un litigio tra Burdisso e Osvaldo che potrebbe costare la convocazione all’attaccante.

Fair Play Finanziario, nuovi guai per il PSG: 45 milioni di tasse

Il prossimo top player che il PSG acquisterà si chiamerà Taxe. Non è un calciatore, ma la parola “tasse” in francese. Sì perché questo giocatore costerà agli sceicchi la bellezza di 45 milioni di euro. È l’effetto della nuova tassa sui super ricchi voluta dal Premier Hollande che fa pagare il 75% a chi guadagna più di un milione di euro l’anno. E nella rosa parigina ci sono 18 calciatori più l’allenatore a superare tale soglia.

Le prime pagine dei giornali sportivi di oggi 13 aprile 2013

Osvaldo ne ha combinata un’altra. Durante l’allenamento di ieri per la preparazione alla partita contro il Torino l’attaccante ha litigato con Burdisso, e i due non sono arrivati alle mani solo grazie all’intervento dei compagni. Alta tensione in casa Roma dopo gli scarsi risultati degli ultimi tempi ed il tanto parlare che si è fatto intorno alla partita di Coppa Italia contro l’Inter che vale mezza stagione. Dopotutto quello che si vive nella Capitale, con la Lazio che non se la passa meglio dopo le polemiche per aver giocato l’Europa League a porte chiuse, è lo specchio di un’Italia del calcio nervosa che fatica a trovare se stessa.

Galatasaray, Fatih Terim sostituito da una donna?

Un altro tabù del pallone sta per cadere, forse quello più antico e radicato, che vuole il calcio un affare per soli uomini. Non che manchino le squadre femminili, nazionali comprese, ma dirigere una squadra è mestiere per soli uomini. Da sempre. Almeno sino ad ora, perché una donna potrebbe accomodarsi in panchina nella prima serie di un campionato. E non un campionato qualsiasi, ma quello turco, in terra islamica, anche se laica. A rendere possibile il cambiamento epocale è la squalifica di Fatih Terim, allenatore del Galatasaray, espulso nell’ultimo turno di campionato e squalificat per ben nove giornate.

Juventus, la dirigenza chiude: “no al top player, destinati a vincere solo in Italia”

Due giorni dopo l’eliminazione dalla Champions League arriva una pugnalata alle spalle dei tifosi bianconeri che nessuno si sarebbe potuto aspettare. Beppe Marotta, e di rimando pure Antonio Conte, hanno ammesso che non ci sono speranze per la Juventus di vincere in Europa nemmeno nelle prossime stagioni perché il calcio italiano è troppo indietro rispetto a quello spagnolo, inglese e pure a quello tedesco, e che i top player non verranno.

Le prime pagine dei giornali sportivi di oggi 12 aprile 2013

Le italiane non vinceranno nulla in Europa. Per anni. A dirlo non è un tifoso arrabbiato o un commentatore sportivo, ma chi il calcio lo vive da dentro: Marotta e Conte. Si apre con queste parole scioccanti la giornata successiva all’eliminazione di tutte le squadre italiane dalle coppe europee (va detto che però l’annata non è stata negativa visto che abbiamo portato una squadra tra le prime otto in entrambe le competizioni). Secondo loro il sistema Italia non funziona, i top player non vengono più e così la Juve dovrà accontentarsi di vincere solo in Serie A perché in Europa è tutta un’altra musica.

Risultati quarti di finale Europa League 2013

L’Europa League entra nel vivo e propone il ritorno dei quarti di finale, con le otto migliori squadre della competizione impegnate a darsi battaglia per conquistare un posto nell’Olimpo. Le prime a scendere in campo erano Rubin Kazan e Chelsea, per via del differente fuso orario presente in terra sovietica. Gli inglesi partivano dal confortante 3-1 conquistato tra le mura amiche, ma gli uomini di Benitez hanno dovuto faticare non poco per evitare che il Rubin consumasse una storica rimonta.

Napoli, Edinson Cavani si separa?

Nella settimana che conduce a Milan-Napoli – decisiva per le sorti delle due compagini in chiave Champions League – arrivano notizie che potrebbero turbare l’ambiente partenopeo, in particolare il bomber Edinson Cavani. Stando ad indiscrezioni provenienti dall’Uruguay, il Matador si sarebbe separato dalla moglie Maria Soledad, dalla quale ha avuto due figli.

Formazioni Lazio – Fenerbahce, ritorno quarti di finale Europa League

Si riparte dal 2-0 per i turchi, e la Lazio è chiamata all’impresa. Nella gara d’andata gli uomini di Petkovic si sono dimostrati molto più forti degli avversari e capaci di portare a casa la partita, ma alcune sciagurate decisioni arbitrali hanno incanalato la gara in favore dei turchi. Alla fine, quando ormai il risultato era stato omologato, addirittura la Uefa ha dichiarato che in effetti l’arbitro ha sbagliato troppo. Vedremo se stasera il signor Kralovec compenserà o perlomeno arbitrerà in maniera corretta.

Coppa Italia, in caso di derby finale a porte chiuse o al pomeriggio

Il prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro non ha alcuna intenzione di rivedere le vergognose scene di lunedì scorso, quando un gruppo di teppisti ha messo a ferro e fuoco la zona intorno allo stadio Olimpico, con tanto di accoltellamenti ed arresti. Per questo prima ha ordinato alla Lega di Serie A di non programmare più i derby della Capitale di sera, ed ora minaccia di prendere provvedimenti seri anche nel caso in cui la partita si dovesse ripetere nella finale di Coppa Italia.

Le prime pagine dei giornali sportivi di oggi 11 aprile 2013

L’impresa non è arrivata, il Bayern è troppo forte anche per la Juventus, e allora bisogna rimandare all’anno prossimo i sogni Champions. La Juve esce sconfitta anche sul suo campo e tutti i giornali concordano col dire che è vero che il risultato dice nel complesso 4-0 per i tedeschi, ma è vero pure che i bianconeri non hanno demeritato e che sono in crescita. Manca solo quella maturità, e magari quel fuoriclasse alla Robben, che in campo europeo fa la differenza.

Champions League 2013, il Barcellona in semifinale

Barcellona alla ricerca dell’ennesima semifinale di Champions League della sua lunga storia. Paris Saint Germain voglioso di crescere e di imporsi anche in campo internazionale. Si partiva dal 2-2 dell’andata, un risultato che favoriva decisamente i catalani, mettendoli nella condizione di giocare per due risultati su tre.  Leo Messi trovava posto in panchina, mentre il Barça proponeva il solito possesso palla, non risultando però incisivo nei pressi dell’area di rigore.