Wembley: vecchio o nuovo è sempre un gioiello

Tempio del calcio. E’ una definizione piuttosto inflazionata ed usata spesso a sproposito dai vari telecronisti sportivi, che si trovano a dover commentare le partite dagli stadi più importanti d’Europa.

A modo suo, ogni impianto si può considerare un vero e proprio tempio, soprattutto oggi che lo stadio somiglia sempre più ad museo da visitare in tour organizzati. Personalmente continuo a ribadire che il titolo spetti al Maracanà, se non altro, per il numero di spettatori che è riuscito a contenere in una sola gara, ma spesso ho sentito parlare di Wembley come del “tempio storico del calcio”.

In effetti sono tali e tanti gli avvenimenti che ha ospitato, che gli si deve riconoscere una grande importanza a livello sia europeo che mondiale, forse perché da quelle parti si vantano di aver dato le origini al calcio e ci tengono a far bella figura, mostrando impianti belli da vedere e a misura di tifoso.

Cristiano Ronaldo ultima vittima del raggio laser!

L’ennesimo episodio per ribadire che la madre dei cretini è sempre incinta. E ne partorisce a centinaia, a migliaia, tanto da poterli disseminare qua e là nel mondo, visto che la stupidità umana viaggia tranquillamente senza passaporto.

L’ultimo figlio della signora, risiede presumibilmente in Francia -anche se molti suoi fratelli ultimamente sono stati avvistati in diversi Paesi europei- e l’altra sera si trovava all’interno dello stadio Gerland di Lione ed era pericolosamente armato.

No, non stiamo parlando di un coltello o di una rivoltella sfuggita ai tradizionali controlli all’ingresso, ma di un laser pointer, un puntatore laser, ultima tecnica adottata dai tifosi di mezza Europa per disturbare gli avversari, impedendogli di giocare come sanno. L’altra sera ne ha fatto le spese Cristiano Ronaldo, asso del Manchester United, che è stato letteralmente preso di mira da un cretino, che lo ha disturbato sin dal riscaldamento prepartita.

Sheva ha voglia di Milan!

E’ triste Shevchenko, triste e nostalgico. Mercoledì sera è andato all’Emirates per assistere all’andata degli ottavi di finale di Champions League tra Arsenal e Milan, ma soprattutto per riabbracciare i suoi ex compagni. Dice che è stato bello rivederli tutti, e se prima c’era il sospetto, ora c’è la certezza: tornerebbe a Milano di corsa. Ha affermato d’aver trovato lo stesso clima, lo stesso ambiente che tanto gli piaceva e che non c’è al Chelsea, già in estate si parlava di un suo possibile ritorno che adesso sembra tutt’altro che improbabile. Adriano Galliani e Silvio Berlusconi lo prenderebbero subito, e lui non se lo farebbe ripetere due volte, mettiamoci anche che a Londra non ha mai espresso le sue immense capacità e l’affare sembra già fatto. Sheva segue il Milan ogni volta che può, e si è espresso riguardo la posizione della squadra nella Serie A.

Peter Shilton, il recordman del calcio!

Dura la vita del portiere, lì in mezzo ai pali, a sopportare i rigori invernali (nel senso del freddo) e il solleone che picchia. Sempre solo, destinato a guardare gli altri mentre si divertono e a raccogliere la palla in fondo alla rete. Pochi applausi, molte critiche, in un ruolo in cui è impossibile non sbagliare almeno una volta e quella volta che diventa una macchia sul curriculum, una papera difficile da cancellare, sottolineata più dell’errore di qualunque altro calciatore.

Si comincia a giocare in porta perché si hanno i piedi scarsi e poca attitudine al gol, poi si può crescere e migliorare, dimostrando di poter trasformare in professione, quella che all’inizio era una forzatura. E si può diventare campioni, grandi campioni, in grado di raggiungere record invidiabili, soprattutto nel numero di presenze, perché il portiere, si sa, può allungare la carriera fino alla maturità.

Chiedete a Peter Shilton, per esempio, vero recordman del calcio internazionale e detentore di un primato difficilmente raggiungibile: 1390 partite giocate, dicono le statistiche! Fate due conti, considerando quante gare si possono giocare in anno, e vi renderete conto che il suo nome resterà stampato sul libro dei Guinness per l’eternità.

Football Manager 2008: una vita dedicata al pallone

Se siete appassionati di calcio tanto da tralasciare scuola, lavoro, amici e fidanzata, allora provate a giocare a Football Manager 2008.
Questo è il classico gioco che comporta la sindome del “ancora un turno e basta”, cioè la malattia che colpisce quei giocatori incalliti che fanno le due di notte davanti al pc senza accorgesene, e che quando vanno a letto, se lo sognano la notte. I motivi sono presto detti.

Primo motivo, le partite non comportano un grosso dispendio di energie. Con giochi tipo Pes e Fifa ci si scarica al 90 minuto della quinta o sesta partita, e mentalmente e fisicamente non ce la si fa più a cominciarne un’altra. In questo gioco le partite non vengono viste in 3d, ma si gioca con i buoni vecchi “tappi di bottiglia” che portano nome e numero del calciatore, che si muovono autonomamente, sperando che agiscano come gli avete indicato voi in allenamento.
Come avrete capito la forza del gioco non sta nel gameplay, ma nella profondità. Il database contiene oltre 5000 squadre, moltissimi campionati minori, e le rose anche di club delle nazioni più disparate, alcune che avrete anche il dubbio che esistano.

Avram Grant come Beckham e Collina: minacce di morte!

E basta, rivoglio il mio giocattolo! Ridatemi il calcio che ho amato da bambina, il profumo della domenica, i 22 in campo che si giocano i tre punti e solo quelli! Riprendetevi gli scandali, i sospetti, calciopoli, le tv e gli interessi. Lasciatemi solo il pallone, l’unica cosa che conta e per cui vale la pena di guardare una partita.

Una volta il calcio finiva in prima pagina solo per avvenimenti eccezionali (la vittoria di un mondiale per esempio), oggi campeggia sempre più spesso accanto alla cronaca, diventando, nella maggior parte dei casi, cronaca lui stesso.

L’ultimo episodio in ordine di tempo riguarda l’allenatore del Chelsea, Avram Grant, destinatario di una lettera contenente minacce di morte ed una polvere misteriosa. Il messaggio contenuto nelle poche righe era di chiaro stampo antisemita (vi risparmio il testo) e si concludeva con “quando aprirai questa lettera, morirai di una morte molto lenta e dolorosa”. Insulti e minacce anche all’indirizzo della moglie Tzofit, personaggio molto noto in Israele.

L’Arsenal schiaccia il Milan, ma è 0 a 0

E’ andata bene al Milan, che ha pareggiato 0 a 0 a Londra contro un Arsenal che sicuramente avrebbe meritato di vincere. I padroni di casa hanno dominato l’intero incontro andando più volte vicino al goal, ma la cosa che ha fatto più impressione è stata la facilità degli inglesi di manovrare il gioco e tenere il possesso palla. Un Milan timido, impaurito e rimpicciolito dalle doti collettive ed individuali della squadra londinese, con Kakà e Seedorf che hanno toccato pochi palloni, e quei pochi li hanno toccati male.

Camoranesi: risarcimento di 45000 euro per una carriera rovinata

Si dice che la giustizia in Italia sia troppo lenta. Se un processo può durare la bellezza di vent’anni, a volte anche trenta, spesso terminando con la prescrizione, è leggittimo per noi lamentarci. Ma, come si dice, mal comune mezzo gaudio, sembra proprio che siamo in buona compagnia.
Ne sa qualcosa il centrocampista della Juventus e della Nazionale Mauro German Camoranesi. Si era dimenticato forse che 13 anni fa aveva rovinato la carriera di un suo coetaneo in un derby tra la sua squadra, l’Alvarado, e i cugini dell’Aldovisivi.

Evidentemente il centrocampista oriundo è sempre stato una testa calda, e facilmente perdeva la pazienza, anche alla tenera età di 18 anni. Forse non era casuale l’entrata killer su Pelè nei quarti di coppa Italia contro l’Inter. E stavolta al centrocampista nerazzurro è andata bene, visti i precedenti.

Italia-Germania 4-3: la madre di tutte le partite!

La partita del secolo! Ho già espresso la mia opinione al riguardo, considerando Italia-Brasile del 1982 come la partita più bella ed emozionante che i miei occhi abbiano mai visto. ma è un’opinione assolutamente personale e per i più, o almeno per coloro che hanno avuto la fortuna di vederla, la partita del secolo resterà sempre Italia-Germania 4-3, nei mondiali messicani del 1970.

Quante volte ne avete sentito parlare? Anche in quell’occasione gli italiani si ritrovavano sul terreno di gioco a fare da comparse, per la visibilità e la gloria di chi in quella notte avrebbe dovuto festeggiare l’ingresso in finale. La Germania era veramente grande in quel periodo e tutti la davano per favorita, nonostante tra le nostre fila ci fossero nomi come Boninsegna, Facchetti, Riva e Mazzola.

Pronti via e l’Italia si ritrova a condurre con un gol di Boninsegna, imbeccato da Rombo di tuono. Tutto facile? Nient’affatto, perché da quel momento in poi (era l’ottavo minuto), la squadra azzurra si vedrà costretta a difendere l’esiguo vantaggio, con i panzer tedeschi che scendevano verso la nostra metà campo come sciatori in cerca di record.

Adriano: niente maxisqualifica grazie a Zidane!

Quanto ci sei mancato! Era ora che tornassi a far parlare di te per qualche atteggiamento, che non riguarda strettamente il pallone che rotola e che gonfia la rete! Ora si che ti riconosciamo e non solo nei gol che avevi ricominciato a segnare, dimostrando di aver ritrovato il sorriso ed una discreta forma fisca.

Naturalmente sto scherzando. Ho ammirato l’Adriano dei tempi migliori, quando segnava gol a grappoli e veniva definito a furor di popolo “Imperatore” e mai gli augurerei di mettersi in mostra solo per i suoi comportamenti poco consoni alla vita di un campione.

Fatto sta, però, che il brasiliano ha fatto veramente poco negli ultimi anni per scrollarsi di dosso l’etichetta di ex vincente ed il ritorno in prestito al San Paolo sarebbe dovuto servire proprio per recuperarlo, soprattutto sotto il profilo umano.

Diego Alves Carreira: numero 1 tra i volti nuovi

Un portiere brasiliano inserito tra i volti nuovi e consigliato ai club nostrani, per il futuro prossimo? Non scherziamo, da quelle parti non sanno usare le mani ed in porta finisce il solito allocco che ha diritto di giocare solo perché porta il pallone al campetto.

Invece stavolta parliamo di un vero fenomeno tra i pali, Diego Alves Carreira, che tanto bene sta facendo con la maglia dell’Almeira in Spagna. Grazie alle sue parate la squadra è la migliore della Liga, dopo le prime cinque giornate di ritorno con 13 punti su 15 conquistati, addirittura meglio dei fenomeni blaugrana, che sono costretti a guardare stupiti questa nuova realtà del calcio spagnolo.

Certo la squadra di Unai Emery non vincerà lo scudetto, ma il portierino si sta togliendo le sue belle soddisfazioni, soprattutto ora che è riuscito a soffiare ad Iker Casillas il record di imbattibilità, con 617 minuti senza prendere gol! Niente male per il ventiduenne numero uno, proveniente dal Brasile! Ma forse il suo segreto sta tutto nelle origini italiane ed un po’ di sangue della terra che ha sfornato grandi talenti nel ruolo deve pur averlo.

23^ Le grandi punte stanno a guardare

Un’altra giornata sotto i 100 punti. Le punte, vuoi per l’imminente Champions, vuoi per gli infortuni, o solo per scarsa vena realizzativa, non riescono più a metterla dentro, e allora ci devono pensare le seconde linee.
Il migliore di giornata, come già detto nei giorni scorsi, è David Suazo, attaccante che gioca poco ma segna tanto. Sono 7 le reti per l’honduregno finora, e 13,5 i punti in questa giornata.
Secondo il Fantacalcio della Gazzetta il punteggio più alto ottenuto in tutta Italia è di 95 magic punti, un pò pochini per una giornata che presenta quattro doppiette.

Discutibili alcune scelte della Gazzetta dello Sport, come schierare Maggio tra i difensori, quando è uno degli uomini del centrocampo della Sampdoria, oppure di mettere a centrocampo il palermitano Jankovic, che invece è una prima punta. Opinabili anche le motivazioni che hanno portato i giornalisti della “Rosa” ad assegnare solo un 7,5 a Cassano (che senza l’assist e con l’ammonizione scende a 7), nonostante la partita perfetta dell’attaccante barese, e invece di concedere più della sufficienza a Maggio, che ha segnato il gol vittoria, ma ne ha sbagliati altri cinque che pochi calciatori avrebbero mancato.

Baggio, West, Ronaldo: il look che fa tendenza

Pensate che nel calcio ci sia un solo Capello? D’accordo, don Fabio è unico ed inimitabile, ma anche quello con la “c” minuscola riesce a far parlare di sé, soprattutto se è sulla testa dei protagonisti più in vista o se viene esibito in manifestazioni internazionali.

In principio erano Gullit e Valderrama, veri pionieri in fatto di look stravaganti, poi la moda del bel capello contagiò numerosi seguaci e, se raccogliessimo le immagini dei vari calciatori dalla capigliatura insolita, ne verrebbe fuori un catalogo per parrucchieri!

La palma d’oro spetta sicuramente a Ronaldo, che nel corso degli anni ci ha mostrato il meglio(?) di sé in fatto di acconciature. Ricordate la mezzaluna nel corso dei Mondiali del 2002? Poi tornò la “pelata”, già esibita nel periodo interista, fino alla recente versione-Arnold, con quei riccioli ricresciuti, per la gioia dello sponsor (un’azienda specializzata in ricrescita di capelli). L’ultima bizzaria ce l’ha mostrata qualche giorno prima dell’incidente con quelle treccine, che tanta ilarità hanno suscitato tra i suoi compagni.