Foto Vaslui – Lazio 0-0

Nella quinta e penultima giornata della fase a gironi di Europa League la Lazio era chiamata alla vittoria sul campo del Vaslui, per chiudere il discorso qualificazione e gettarsi a capofitto sul campionato. E invece al fischio finale i biancazzurri si ritrovano con un solo punto in tasca, a quota 6 come i rumeni ed ancora incerti sul proprio futuro europeo.

Buon possesso palla della Lazio nella prima frazione di gioco, ma le occasioni migliori capitavano sui piedi di Sinmartean e Temwanjera, che costringevano Marchetti a guadagnarsi la pagnotta. Nella ripresa Lazio ancora impalpabile e Vaslui pronto a colpire in diverse occasioni. Gli ospiti avevano poi l’occasione per chiudere i conti, ma Sculli sparava alto il pallone del vantaggio.

Foto Rennes – Udinese 0-0

L’Udinese di Guidolin compie un passo avanti nel Gruppo I della fase a gironi dell’Europa League, impattando in casa del Rennes per 0-0. Il tecnico friulano lasciava fuori Di Naltale, Basta e Pinzi, ma proponeva comunque un undici di tutto rispetto, deciso a giocarsi il passaggio del turno sin da questa sera. Più intraprendenti gli ospiti nella prima frazione di gioco, quando Floro Flores colpiva un clamoroso palo.

Nella ripresa il Rennes si mostrava meno timido e di affacciava dalle parti di Handanovic, pur senza precisione nel momento della battuta a rete. Poi l’Udinese rialzava la testa e Floro Flores andava ancora vicino alla rete del vantaggio in un paio di occasioni. Solo nel finale i padroni di casa riuscivano a rendersi pericolosi con Pitroipa che esaltava le doti dell’estremo difensore bianconero.

Foto Napoli – Juventus 3-3

Spettacolo e pioggia di gol al San Paolo, dove il Napoli affrontava i primi della classe della Juventus nel recupero dell’undicesima giornata di campionato. Il Napoli partiva nel migliore dei modi, tanto che al minuto numero 16 poteva approfittare della più ghiotta delle occasioni, quando Marek Hamsik si presentava sul dischetto del rigore. Lo slovacco però sbagliava la conclusione e la partita restava sullo 0-0.

L’equilibrio del risultato si manteneva per qualche altro minuto, fin quando lo stesso Hamsik batteva Buffon, riscattando così l’errore dal dischetto. Al minuto numero 40 i Napoli passava ancora, stavolta con Pandev che sostituiva l’assente Cavani nel migliore dei modi.

Foto Milan – Chievo 4-0

Il Milan umilia il Chievo e fa un bel passo avanti in classifica, portandosi a pari punti con l’Udinese, a ridosso della Juve capolista. Senza storia la prima frazione di gioco, con i rossoneri a fare la gara ed il Chievo a sperare nell’imprecisione degli attaccanti avversari. Ma c’era poco da sperare, visto che il primo gol dei padroni di casa arrivava già al minuto numero 8, grazie ad un’incursione in avanti di Thiago Silva, che approfittava di un assist di Boateng per battere Sorrentino.

Il raddoppio del Diavolo arrivava al minuto numero 13, con Aquilani che consentiva ad Ibrahimovic di esaltare le proprie doti di goleador. Al 33′ c’era anche gloria per Pato, mentre al 44′ era ancora Ibra (stavolta su calcio di rigore) ad incrementare il vantaggio del Milan.

Foto Serie A 13a giornata

Dopo l’abbuffata di anticipi degli ultimi due giorni, il pomeriggio domenicale della tredicesima giornata di Serie A proponeva solo quattro gare. La copertina del giorno è dedicata la Cesena, che conquista la seconda vittoria consecutiva ed abbandona l’ultima posizione in classifica.

L’avversario di turno era il Genoa, che cercava di confermarsi dopo la vittoria della scorsa settimana contro il Novara e di portarsi a ridosso delle prime della classe. Ma i padroni di casa non hanno concesso nulla ai liguri ed hanno approfittato della giornata di grazia di Mutu per conquistare un successo pesante. Il rumeno portava i suoi in vantaggio al minuto numero 70, incaricandosi della trasformazione di un calcio di rigore.

Foto Atalanta – Napoli 1-1

Finisce in parità l’anticipo della tredicesima giornata di campionato tra Atalanta e Napoli, entrambe alla ricerca di riscatto dopo le ultime due gare di campionato, nelle quali sono riuscite a portare a casa un solo punto. Occasioni da rete da una parte e dall’altra, fallite per l’imprecisione dei rispettivi attaccanti o per la bravura dei portieri. Poi al minuto numero 64 arrivava la rete degli orobici firmata dall’ex Denis e l’Atalanta già sognava la clamorosa vittoria.

Il Napoli tentava in tutti i modi di rimettere in piedi il risultato, ma la rete del pareggio arrivava solo a tempo scaduto, quando Cavani sgusciava in area e metteva la palla alle spalle di Consigli. L’Atalanta viene beffata proprio sul filo di lana e guadagna un solo punto, portandosi a quota 14. Il Napoli sale a 16 a pari punti con il Palermo.

Foto Lazio – Juventus 0-1

La Juventus di Antonio Conte espugna lo stadio Olimpico di Roma e guadagna la testa solitaria della classifica con 25 punti (ed una gara da recuperare). E’ questo il verdetto della gara contro la Lazio, nella quale entrambi le compagini erano alla ricerca della medesima meta, essendo appaiate in classifica fino al fischio iniziale.

A regalare la vittoria alla Vecchia Signora era il gol di Simone Pepe su assist di Matri, quando il cronometro segnava il minuto numero 34 della prima frazione di gioco. Nella ripresa Edy Reja tentava di mescolare le carte, gettando nella mischia Gonzalez, Cissé e infine Sculli, ma la Lazio non riusciva a trovare il pareggio, regalando alla Juventus tre punti importantissimi.

Foto Lecce -Catania 0-1

Il Catania riscatta brillantemente le due sconfitte degli ultimi turni e porta via da Lecce tre punti importanti, che le permettono di raggiungere in classifica la Roma a quota 17. I salentini invece, incassano l’ottava sconfitta stagionale e restano penultimi con soli 8 punti.

A regalare la vittoria alla squadra allenata da Montella è stato Barrientos, poco prima che l’arbitro fischiasse la fine delle ostilità. Una vera beffa per gli uomini di Di Francesco, che fino a quel momento erano riusciti a mantenere la rete inviolata e che speravano ormai nella divisione della posta.

Foto Novara – Parma 2-1

Prova d’orgoglio del Novara di Tesser, che contro il Parma cercava il riscatto dopo un periodo negativo con pochi punti messi in cascina. I gialloblu salivano in Piemonte con la voglia di confermare i buoni progressi messi in mostra  contro l’Udinese nell’ultimo turno e riuscivano anche a portarsi in vantaggio grazie all’autogol di Centurioni al minuto numero 29 della prima frazione di gioco.

Ma il Novara cercava e trovava la reazione, impattando con Rubino al 70′ e conquistando poi la posta piena grazie alla rete messa a segno da Rigoni, quando il cronometro segnava il minuto numero 78. I padroni di casa restavano poi in dieci per l’espulsione di Gemiti al minuto 87, ma per il Parma era ormai troppo tardi per agguantare il pareggio ed il risultato restava fermo sul 2-1.

Foto Udinese – Roma 2-0

Il primo anticipo della tredicesima giornata poneva di fronte Udinese e Roma, con i friulani in cerca della vittoria per balzare in testa alla classifica (seppur provvisoriamente) ed i giallorossi a caccia di conferme, dopo le vittorie contro Novara e Lecce. A spuntarla sono gli uomini di Guidolin, che riscattano la debacle subita in quel di Parma e si portano in prima posizione con 24 punti.

I gol dell’Udinese arrivavano negli ultimi 10 minuti di gioco. Correva il minuto numero 79, quando il solito Di Natale raccoglieva un assist di Pinzi e freddava Stekelenburg, facendo esultare il Friuli. Dieci minuti più tardi arrvava il raddoppio firmato da Isla, poco prima che il quarto uomo indicasse l’entità del recupero. Il risultato finale dirà 2-0 per l’Udinese, che ora festeggia il primato il classifica, lasciando la Roma a quota 17.

Foto Milan – Barcellona 2-3

Sfida stellare al Meazza, dove il Milan ospitava il Barcellona campione d’Europa per quinta gara della fase a gironi della Champions League. I rossoneri sembravano riuscire a contrastare con efficacia le stelle blaugrana, proponendosi anche con insistenza dalle parti di Valdes. Il Barça sembrava sornione, ma riusciva a passare al minuto numero 14 grazie ad una sfortunata autorete di Van Bommel.

Il vantaggio durava solo sei minuti, fino a quando Ibrahimovic raccoglieva un invito di Seedorf ed infilava il suo ex compagno di squadra. Al minuto numero 31 il Barcellona passava ancora: spinta di Aquilani su Xavi e calcio di rigore. Messi si presentava sul dischetto e freddava Abbiati, ma interrompeva la rincorsa e si beccava un giallo. Nessuna esitazione sulla ripetizione e 2-1 per gli spagnoli.

Foto Trabzonspor – Inter 1-1

Vincere o pareggiare in terra turca per conquistare la qualificazione agli ottavi di finale di Champions League con un turno di anticipo. Questo era l’obiettivo dell’Inter, che scendeva sul campo del Trabzonspor conoscendo già il risultato di CSKA Mosca-Lille (0-2 per i francesi). Missione compiuta per gli uomini di Ranieri, che portano a casa un punto che vale oro e che permette all’Inter di concentrarsi solo sul campionato.

I nerazzurri passavano in vantaggio al minuto numero 18 della prima frazione di gioco, allorché Alvarez chiudeva un triangolo con Milito e trafiggeva Zengin di interno sinistro. Il vantaggio durava però solo cinque minuti, fin quando Altintop lasciava partire un tiro da fuori area, che incontrava la schiena di Samuel e finiva alle spalle di Julio Cesar.

Foto Napoli – Manchester City 2-1

Partita da dentro o fuori per il Napoli di Mazzarri, che sperava di battere il Manchester City per continuare a cullare il sogno Champions League. Missione compiuta per i partenopei, che ora sono attesi dall’ultimo sforzo (in casa di un Villareal fermo ancora a zero punti) per brindare finalmente al passaggio del turno nella massima competizione europea.

La vittoria di questa sera porta il nome di Cavani, autore di entrambe le reti azzurre, ma è chiaro che il merito va suddiviso con tutti i compagni di squadra, bravi nella prima parte di gara a rendere vana la supremazia dei Citizens. Il gol del vantaggio dei padroni di casa arrivava al minuto numero 17 della prima frazione di gioco, quando Cavani riusciva a sfiorare la palla, accompagnandola in fondo alla rete difesa da Hart.

Del Piero alla presentazione delle Adizero (gallery)

Sui nostri campi le vedremo solo a gennaio, ma Alex Del Piero ha indossato oggi le nuove Adizero, le scarpe “intelligenti” di Adidas. Alla manifestazione di Milano in cui il marchio sportivo ci ha fatto conoscere l’ultima nata nel campo delle scarpe tecnologiche, il capitano bianconero ha partecipato ad una partita e mezza, con i giornalisti prima e con i ragazzi di Fubles poi, il sito in cui si incontrano ragazzi di tutt’Italia per organizzare le partite di calcetto.

Ma cosa c’è di eccezionale in queste Adizero? Come abbiamo potuto vedere dal vivo, all’interno di queste normalissime scarpe da calcio c’è un alloggiamento per un sensore grande pochi centimetri in grado di raccogliere informazioni praticamente su tutto, dal numero di scatti alla velocità media e massima raggiunta, dal tipo di gioco che ha il singolo calciatore che le indossa fino ai chilometri percorsi e tanti altri piccoli dettagli come un vero e proprio computer.