Giornata quasi perfetta per gli arbitri italiani che azzeccano le decisioni, a volte anche difficili, in quasi tutte le partite. L’unica sbavatura accade in Palermo-Lazio quando, sul risultato di 0-1, i biancocelesti avrebbero potuto chiudere la partita perché Floccari segna un gol regolare che però viene annullato per fuorigioco. A parziale discolpa della terna arbitrale va detto che a velocità normale sembrava fuorigioco, ma con la moviola in campo il gol sarebbe stato convalidato e la Lazio avrebbe potuto portare a casa i tre punti.
moviola serie A
Moviola 10a giornata, gol vittoria dell’Inter irregolare
Nell’attesa dell’ultima gara della decima giornata che si disputerà questa sera, analizziamo il comportamento degli arbitri nelle partite di martedì e mercoledì. Dopo la bufera di domenica scorsa in cui quasi la metà delle partite sarebbero da considerare irregolari, gli arbitri rialzano la testa e propongono una prestazione molto positiva. Ma siccome non si può essere perfetti, anche stavolta c’è un risultato falsato, quello di Inter-Sampdoria.
Moviola 4^ giornata, bravissimi gli arbitri sugli episodi, non sui cartellini
Quella appena trascorsa è stata una di quelle rare giornate in cui non si contano risultati falsati dagli errori arbitrali. Sono stati concessi molti rigori ed annullati gol in fuorigioco, tutti corretti. In Udinese-Milan però Celi ha rischiato di fare la frittata quando, per espellere Zapata, ha fermato un’azione che una frazione di secondo dopo si era trasformata in gol. Per sua fortuna poi Di Natale segnerà il rigore successivo. Ma andiamo con ordine.
Moviola 2a giornata Serie A, giusto il rigore alla Juve, non quello al Milan
La seconda giornata di campionato è già ricca di polemiche. Ma bisogna ammettere che gli arbitri italiani si sono comportati bene e vanno tutti promossi. La gara che sicuramente ha creato il maggiore vespaio è stata Udinese-Juventus con la decisione del signor Valeri di concedere un rigore ed un’espulsione per Brkic dopo nemmeno un quarto d’ora dall’inizio della partita. Bisogna infatti sottolineare che il rigore c’è ed è netto. Infatti non solo Brkic rifila una gomitata a Giovinco, ma l’attaccante bianconero gli finisce addosso perché spinto da Danilo. Quindi il fallo c’era già prima. Semmai si può discutere sul rosso.
Moviola 37^ giornata, il rigore per il Milan non c’era, il gol fantasma nemmeno
Il penultimo turno di campionato non giova ai direttori di gara che ne combinano parecchie. Pochi i risultati che sarebbero potuti cambiare, ma molto gravi alcuni errori che avrebbero potuto condizionare le varie partite. La gara più “chiacchierata” è stata il derby dove Rizzoli è stato molto contestato. Di episodi ce ne sono stati tanti, ma il più grave è senza dubbio il rigore concesso al Milan. Julio Cesar entra perfettamente sul pallone e Boateng gli finisce addosso disinteressandosi della palla, tanto che non chiede nemmeno il rigore. Non protesta nessuno, e nonostante questo, e qualche secondo per pensarci, il direttore di gara fischia il penalty.
Moviola 36^ giornata, errori gravi ma ininfluenti sui risultati
Un piccolo passo indietro è stato effettuato in questa giornata dagli arbitri italiani. Siamo sempre a livelli eccellenti visto che in 6-7 partite sono stati perfetti, azzeccando anche le decisioni difficili, ma tutto sommato nessun risultato viene poi inficiato dagli errori arbitrali. Il peggiore di giornata è Damato in Cesena-Udinese. Infatti convalida (colpa più del guardalinee che sua) il gol con cui l’Udinese vincerà la partita, nonostante Danilo, che effettuerà l’assist per Fabbrini, sia in fuorigioco. A compensare l’errore però c’è un gol fantasma di Asamoah, con il suo tiro che colpisce la traversa e cade sul terreno di gioco oltre la linea, ma la velocità del pallone non rende chiaro dal campo se ha attraversato completamente la linea. Al replay sembra di sì.
Moviola 34^ giornata, manca un gol al Milan, prova tv per Lamela
Gli arbitri italiani stanno migliorando e come nelle scorse giornate, anche in questa sbagliano poco o nulla. Ma siccome la perfezione è impossibile da raggiungere, va sottolineato che qualche errore, anche piuttosto grave, è stato commesso, e quello maggiormente decisivo è stato quello di De Marco in Milan-Bologna. L’episodio avviene sul risultato di 1-0 per gli ospiti, Cassano lancia Ibrahimovic che scatta in posizione regolare, pallonetto al portiere e Cherubin che toglie la palla da dentro la porta. In teoria sarebbe il terzo gol-fantasma non assegnato al Milan quest’anno, ma l’azione era già ferma.
Moviola 31^ giornata, danneggiata l’Inter
Il sabato di Pasqua è uno dei migliori per gli arbitri italiani che sbagliano davvero poco in questa convulsa giornata di campionato. Alcuni episodi avrebbero potuto cambiare il corso di alcune partite, ma alla fine dei conti l’unico risultato falsato è quello di Cagliari-Inter. In questa partita infatti il primo gol del Cagliari è irregolare perché il calcio d’angolo viene battuto con il pallone fuori dallo spicchio del corner, e dunque andava ribattuto. Giusta l’espulsione di Pinilla, non per la maglia tirata a metà ma perché si arrampica sulla recinzione che separa la tifoseria.
Moviola 30^ giornata, il gol di Robinho non c’è, sono altre le partite falsate
Polemiche ce ne sono state tante, ma c’è da dire che almeno Catania-Milan si può archiviare come corretta. Non ci sarà mai certezza al 100% se il tiro di Robinho abbia varcato completamente la linea, ma siccome il regolamento dice che per essere gol la palla deve entrare completamente in porta, e dalle immagini televisive sembra che un piccolo spicchio del pallone si trovi ancora sulla linea quando Marchese lo ricaccia fuori, allora pare non essere gol.
Moviola 29^ giornata, danneggiate Roma e Catania
Ottima prova degli arbitri italiani nella ventinovesima giornata di campionato. In particolare vanno fatti i complimenti a De Marco per aver tenuto sotto controllo, senza grossissimi errori, una gara difficile come Juventus-Inter. Ok la maggior parte delle prove arbitrali con tanti episodi difficili ma giudicati correttamente. Ci sono però due sbavature, ed in particolare in Milan-Roma e Napoli-Catania.