Top 10 dei campioni del futuro, teniamo d’occhio questi ragazzini terribili

Molti bookmakers davano come favorita la Spagna come vincente di numerose competizioni già qualche anno fa, quando notarono come dalle ceneri di una discreta squadra che fu, nacquero diversi calciatori interessanti (Torres, Villa, Fabregas, ecc.), senza contare che quando gli iberici hanno puntato sui giovani di belle speranze, hanno sempre avuto ragione (Raul e Casillas hanno debuttato nel calcio che conta a soli 18 anni).

Così il Sun, nella patria degli scommettitori, ha stilato una classifica dei futuri campioncini che potrebbero far diventare grande la propria nazionale. Sono tutti calciatori Under 19, ma molti di essi sono già in odore di convocazione nella categoria superiore. Tra i dieci, a sorpresa visto che ci snobbano un pò tutti da sempre, compare anche un italiano. Ma andiamo a vedere chi sono i fuoriclasse futuri.

La pay-tv sempre più cara!

Cattive notizie in arrivo per i malati di calcio cronici, per quelli che non vogliono perdersi nemmeno un gol o una rovesciata, comodamente seduti sulla propria poltrona. Per la prossima stagione è previsto un aumento dei prezzi della pay-tv che peserà non poco sul nostro portafogli.

Mediaset Premium e Sky hanno reso noti i propri listini prezzi, con tariffe che ci porteranno a sborsare fino a 50 euro in più l’anno.

Cominciamo dal digitale terrestre di casa Mediaset, che abbandona la formula della carta ricaricabile, per proporre una sorta di abbonamento da pagare in rate bimestrali. La nuova formula si chiama Easy Pay ed offrirà al bramoso calcio-dipendente le gare in trasferta di Juventus, Milan, Inter, Roma e Napoli, oltre alle partite sui campi Mediaset Premium di Atalanta, Lazio, Torino e Genoa (nell’attesa di altre società che potrebbero sottoscrivere il contratto).

Il punto sul calciomercato di serie A

Gli ultimi 15 giorni di calciomercato hanno contribuito ad abbassare un pò le temperature che avevano raggiunto livelli elevatissimi nei mesi precedenti. Molti colpacci sono già stati portati a termine, e così ciò che rimane ancora in circolo è solo qualche giovane promessa, qualche giocatore scontento che finalmente si è riuscito a liberare della propria squadra, o qualche campione che il proprio club non ha intenzione di liberare.

Mentre aspettiamo qualche altro botto, probabilmente atteso per la prossima quindicina di luglio, possiamo registrare la chiusura del mercato di più di una formazione di serie A. Il mese di luglio, almeno finora, è stato caratterizzato dagli acquisti delle squadre medio-piccole, e solo qualche accenno isolato delle big.

Lampard-Chelsea: risolve Moratti

Indiscrezioni provenienti dagli ambienti milanesi, parlano di un nuovo importante avvicinamento tra Frank Lampard e l’Inter. La pista Londra-Milano, sembrava infatti essersi raffreddata negli ultimi giorni di mercato, causa testardaggine

Ferguson snobba Ronaldo: niente viaggio a Lisbona

Che i rapporti tra Cristiano Ronaldo ed il Manchester United si fossero raffreddati lo sapevamo da tempo, ma mai potevamo sospettare che Sir Alex Ferguson mostrasse tanta risolutezza nei confronti del suo campione.

I due non si vedono dalla notte magica della finale di Champions League (il 22 maggio per la precisione). Da allora si sono parlati solo attraverso le pagine dei giornali, con dichiarazioni anche pesanti da parte di entrambi.

Oggi finalmente avrebbero potuto avere la possibilità di chiarirsi faccia a faccia, se solo Ferguson fosse salito sull’aereo che lo avrebbe condotto a Lisbona. Ma il mister ha preferito annullare il volo e restare in Inghilterra, per concentrarsi sulla trattativa che potrebbe portare all’acquisto di Berbatov.

Intertoto: sarà il Panionos l’ultimo ostacolo per il Napoli

Tra una settimana comincerà l’avventura del Napoli in Intertoto per la prima volta nella sua storia. E da ieri notte si conosce anche il nome della squadra che affronterà la squadra di Reja: sarà il Panionos, club di Nea Smyrni, vicino Atene. I greci hanno avuto a che fare già in passato con squadre italiane. L’unico precedente che si ricordi è l’eliminazione ai quarti di finale da parte della Lazio, nell’anno migliore della storia del club, il ’98/’99.
I rossoblù arrivano ad affrontare i biancazzurri dopo che, nel secondo turno, se la sono vista brutta contro l’OFK Belgrado. Infatti in Serbia erano stati i padroni di casa ad avere la meglio, vincendo 1-0, e nel ritorno i serbi erano riusciti anche a segnare un gol. Ma i greci sono riusciti a spuntarla per 3-1 ieri sera, grazie alla doppietta dell’attaccante ex Roma, Reggina, Atalanta e Inter Choutos, che non ha mai trovato molto spazio in Italia (anzi, proprio per niente), ma che invece in patria va molto meglio. Chissà che non vorrà vendicarsi contro l’Italia proprio nelle due gare con il Napoli.

Scandalo passaporti: tra nuovi nomi e vecchie conoscenze

Errare è umano, ma perseverare, sperando di farla franca, è da fessi! Sicuramente ricorderete la vicenda che travolse il mondo del calcio una decina di anni fa, quando si scoprì che alcuni calciatori, pur di ottenere un passaporto comunitario, si rivolgevano a dei “procacciatori di lontani parenti”.

Tra questi “furbi” anche il centrocampista della Lazio Juan Sebastian Veron, che si era avvalso dell’aiuto di una certa Maria Elena Tebaldi, una vera esperta nel ritrovare lontane origini italiane per chiunque lo desiderasse, a costo di inventarli, laddove non ci fossero stati.

La tresca venne scoperta e la Lazio fu costretta ad ammettere di aver versato 110.000 dollari sul conto della Tebaldi, affinché si muovesse per trovare un trisavolo italiano di Veron. La vicenda si concluse con la condanna della donna a due anni di carcere, con sospensione della pena, ma a quanto pare la signora non ha ancora imparato la lezione, se è vero che il suo nome è nuovamente emerso per una vicenda di passaporti falsi.

Il punto sul mercato europeo

Le italiane quest’anno si stanno dando particolarmente da fare per cercare il colpo migliore del calciomercato. Un pò tutte stanno acquistando, a sorpresa, dai club europei, e non da quelli sudamericani a basso costo come avveniva fino allo scorso anno. L’idea è quella di riportare la gente allo stadio e di attirare sponsor con questo o quel campione già affermato.

E all’estero che fanno? Possibile che cedano i loro pezzi migliori solo per far crescere il proprio vivaio? Oppure ci sono scambi anche tra le big del calcio europeo, che fanno solo cassa vendendo in Italia, magari poi per valorizzare qualche giovane interessante? A parte la situazione del Liverpool, pieno di debiti e quindi costretto a vendere, le altre situazioni non sono così semplici. Andiamo a vedere insieme cosa succede nei campionati europei maggiori.

Ronaldo verso il Flamengo

Se era già parlato lo scorso inverno, quando Ronaldo si era trasferito in pianta stabile dalle parti di Rio De Janerio ed aveva lasciato intendere di voler indossare un giorno la maglia del club più titolato del Brasile, il Flamengo.

All’epoca sembrò una di quelle notizie confezionate tanto per riempire le pagine dei giornali ed accendere i sogni dei tifosi, ma evidentemente le dichiarazioni di Ronie e della società brasiliana avevano un fondo di verità, se è vero che a distanza di mesi vengono riproposte e confermate. A parlare stavolta è Marcio Braga in persona, presidente del Flamengo, in un’intervista a GloboEsporte:

Siamo già d’accordo con l’agente di Ronaldo. Quando sarà guarito ci siederemo a un tavolo per definire il contratto.

Zauri vicino alla Sampdoria

Stiano tranquilli tutti quei tifosi della Fiorentina che qualche giorno fa avevano manifestato il proprio malcontento per l’interessamento della società nei confronti di Luciano Zauri. L’esterno sinistro della Lazio la