Roma: per Lamela mancano 2 milioni, interessamento per Insua

Foto: AP/LaPresse

L’ingaggio di Lamela da parte della Roma ancora non è completato. Nonostante le smentite (a cui non ha creduto nessuno) di Sabatini che affermava che la Roma aveva mollato il fantasista argentino già un mese fa, da oltreoceano fanno sapere che all’80% la trattativa andrà in porto. L’accordo con il calciatore si è trovato sulla base di 900 mila euro a stagione per 5 anni, quello con il River Plate non ancora.

L’offerta della Roma è 8 milioni più bonus (praticamente 10 milioni) più il 10% sulla prossima cessione, la richiesta del River è 12 milioni, oppure 10 milioni più il 20% sulla cessione. Insomma, dettagli che in molti dicono si possono risolvere nell’arco di poche ore. Anche perché è troppa la voglia del pubblico di accogliere un top player dopo tante voci di mercato.

Milan: il mercato tutto sul centrocampo

Foto: AP/LaPresse

Le energie di Galliani sono concentrate sul centrocampo, ed in particolare su Ganso, Danilo, Schweinsteiger e Montolivo. Ed anche i piani per raggiungerli sembrano piuttosto chiari. Tanto per cominciare, il dg rossonero potrebbe trovare l’accordo con il Santos che non vuol far partire i suoi gioielli prima del Mondiale per club, e così potrebbe aver trovato la soluzione: acquistare entrambi a gennaio, ma portando subito a Milano solo uno dei due, più probabilmente Danilo per cui la concorrenza è feroce, mentre per Ganso le porte del Milan si aprirebbero a luglio 2012.

Nell’attesa di scoprire se il Santos accetterà questa proposta, i rossoneri continuano a cercare un centrocampista di qualità. Sembrava l’avessero trovato in Montolivo, ma la trattativa per il giocatore viola si è arenata, così lo sguardo è stato lanciato oltre confine.

Napoli: si tratta per Lavezzi al City, con un occhio a Pastore

Foto: AP/LaPresse

La strategia del Napoli è chiara: Lavezzi non è incedibile, e può essere venduto al Manchester City. In compenso arriverà Javier Pastore. E’ questo ciò che il presidente De Laurentiis ha deciso per il prossimo mercato partenopeo. A Lavezzi non dispiacerebbe provare un’esperienza all’estero, nonostante il suo procuratore affermi il contrario, e così, differentemente da quanto fatto per Hamsik, il patron ha subito reso noto il prezzo del calciatore: 31 milioni di euro.

Il City considera troppo alte le richieste napoletane, anche perché il Pocho dovrebbe sostituire il partente Tevez che rischia di essere venduto ai saldi, e alla fine il City potrebbe non guadagnarci più di tanto dalla trattativa. Ma dopotutto Lavezzi costa molto meno di Aguero (45 milioni), l’altro obiettivo di mercato di Mancini, e per questo l’ex allenatore dell’Inter potrebbe pensarci seriamente.

Coppa America 2011: Argentina – Colombia 0-0

Foto: AP/LaPresse

Ancora un pareggio per l’Argentina, e ora sono dolori. La nazionale di Batista, grande favorita non fosse altro perché disputa il torneo in casa, rischia seriamente di uscire al primo turno della Coppa America. Il pareggio contro la Colombia (il secondo in pochi giorni) non solo mette contro l’albiceleste la matematica, ma lancia anche ombre su una squadra sulla carta fortissima, ma che in realtà finisce sempre con lo specchiarsi in se stessa.

Ne è la dimostrazione la partita contro la nazionale colombiana, meno spettacolare ma più compatta, formata su una buona difesa e, a differenza della Bolivia, con un attacco pericoloso. E’ stato solo grazie alla serata di grazia di Romero infatti che Falcao e compagni non sono riusciti a segnare una delle tante occasioni avute, molto più dei padroni di casa.

La Roma non vuole lo scudetto del 2006

Foto: AP/LaPresse

Sono trascorsi cinque anni dal fattaccio,  ma l’assegnazione dello scudetto del 2006 continua ancora a far discutere, tra esposti, richieste di revoca, prescrizioni e ipotesi di riassegnazione in base alla classifica dell’epoca. Se la Juve non può ottenere la restituzione del titolo conquistato sul campo e se l’Inter venisse costretta a restituire il cosiddetto scudetto di cartone, a chi assegnare quel triangolino tanto discusso? Ieri Bruno Conti, dirigente della Roma, aveva avanzato una richiesta nemmeno troppo campata in aria:

Lo scudetto del 2006 lo avremmo meritato noi. I ragazzi lo avrebbero meritato per quanto fece vedere sul campo ma non voglio dire altro perché è un argomento delicato.

Milan, caccia al secondo extracomunitario

Foto: Ap/LaPresse

E’ durata solo un anno la decisione della FIGC di limitare il numero di giocatori extracomunitari nel nostro campionato, permettendo alle squadre di ingaggiarne uno solo durante ogni sessione di mercato. Il ritorno alle regole del 2008, che permette di tesserare due extra UE, apre le porte a nuovi scenari di mercato, consentendo nuovi colpi alle società che hanno già acquistato un calciatore non appartenente ad un paese della Comunità Europea.

Una di queste società è il Milan, che dopo l’arrivo del terzino nigeriano Taye Taiwo, può tornare a puntare alcuni obiettivi che erano stati lasciati in disparte. Su tutti il nome più suggestivo è quello di Paulo Henrique Chagas de Lima, noto come Ganso, ma tornano in voga anche i nomi di Danilo di  Sandro e dell’esperto centrocampista del Barcellona Keita.

Video: Il rigore più evidente del mondo non fischiato


Australia – Equatorial Guinea penalty di martelis

Misteri insondabili della mente umana. Sul campo stanno giocando l’Australia e la Guinea Equatoriale in un match dei campionati del mondo femminile che si stanno disputando in Germania.

Al 17 minuto del primo tempo l’Australia – che è già in vantaggio per uno a zero – si presenta nell’area avversaria e con una sua giocatrice colpisce un palo. Incredibile ma vero una giocatrice africana blocca il pallone con le mani, e poi con altrettanta naturalezza lo lascia cadere a terra, e quindi la portiera lo rinvia.

Scudetto 2006: gli ultimi scenari tra risarcimenti e riassegnazioni

Foto: AP/LaPresse

La fatidica data del 18 luglio si avvicina, e forse la decisione sul famoso scudetto del 2006 potrebbe essere persino presa prima. Ma rimanendo con il giorno segnato in rosso sul calendario, cerchiamo di capire com’è la situazione allo stato attuale. L’unica certezza è che lo scudetto non verrà riassegnato alla Juventus. Tutto il resto è solo supposizione.

Dall’essere sicuro che lo scudetto non verrà toccato, ora Moratti ha capito che la situazione dell’Inter si fa sempre più difficile, tanto da minacciare di chiedere i danni. In pratica la sentenza di pochi giorni ha stabilito che l’Inter è colpevole ma prescritta. Alla prescrizione si può rinunciare, e se i nerazzurri sono così angioletti come dicono, potrebbero chiedere di continuare il processo, ma quest’eventualità è sicuramente da scartare.

Juventus che succede? Ti rubano gli obiettivi di mercato

Foto: AP/LaPresse

L’attendismo sul mercato della Juventus viene vissuto da Marotta come una strategia, ma ai tifosi, e soprattutto all’Ata Hotel dove avvengono gli scambi per quanto riguarda la Serie A, lo vivono come un segno di insicurezza. Finché c’è stato da spendere zero (Pirlo, Ziegler e Pazienza) o poco (Lichtsteiner), Marotta si è mosso bene grazie alle sue capacità di convincimento, ma ora che i soldi cominciano a diventare pesanti, il rischio è di arrivare sempre secondi. E così molti dei campioni che i bianconeri seguivano, ora corrono il rischio di finire in qualche altro club.

Quello che fa più male è Sergio Aguero. El Kun infatti ha visto la sua valutazione crescere dopo il gran gol nella partita di apertura della Coppa America con la sua Argentina. Se fino a quel giorno l’Atletico Madrid si era convinta a cederlo a 40 milioni trattabili, ora è risalita nuovamente a 45 e non si muove da lì. Ma se finora i bianconeri erano tranquilli perché l’unica concorrente era il Real Madrid a cui l’Atletico non avrebbe mai venduto il suo miglior calciatore, adesso scende in campo il Manchester City, e sono dolori.

Figc: sì al secondo extracomunitario

Foto: AP/LaPresse

All’indomani del mondiale fallimentare in terra sudafricana, il calcio italiano decise di darsi un nuovo regolamento, limitando il numero degli extracomunitari presenti in ogni squadra di club. La decisione della Figc non venne presa bene dalle varie società, ma nulla riuscì a far ravvedere gli alti vertici del pallone nostrano, che incolpavano gli stranieri della disfatta azzurra. Ma oggi, a nemmeno un anno di distanza da quella discussa e discutibile decisione, si torna al passato e si permette nuovamente ai vari club di tesserare il secondo extracomunitario. Questa la spiegazione di Giancarlo Abete, presidente federale:

E’ stato risolto all’unanimità un problema strategico per il calcio italiano. E’ una norma in linea con quella del 2009 e 2010, ma con dei correttivi. Si è voluto evitare che giovani di serie che diventano professionisti vengano utilizzati per la sostituzione di un extracomunitario. E’ una norma di garanzia. Siamo rimasti all’interno delle quote previste dal Coni che individuano il numero massimo di nuovi contratti per gli extracomunitari in 60.