Serie B: Grosseto capolista

Ancona-Modena 3-1 Parma-Empoli 1-0 Sassuolo-Mantova 1-2 Grosseto-Salernitana 6-2 Brescia-Triestina 3-2 Avellino-Bari 2-1 Albinoleffe-Vicenza 0-4 Cittadella-Livorno 0-0 Frosinone-Rimini 3-1 Pisa-Treviso 2-1 Il Grosseto di quest’anno è una delle squadre più impressionanti

Shock in Inghilterra: almeno 12 gay nella Premier!

Outing o segreto taciuto fino alla morte? E’ il dilemma di chiunque abbia tendenze sessuali “diverse” dalla gran parte della popolazione. Figuriamoci poi se si tratta del mondo del calcio, per definizione “macho” o, se preferite, per “uomini veri”.

Abbiamo più volte parlato di omosessualità su queste pagine, facendo storcere il naso a quanti credono che il pallone sia solo un affare da uomini, quelli per intenderci che nello spogliatoio parlano solo di tette e lati B più o meno prosperosi.

Ma nel calcio ci sono gli omosessuali? No, a sentire i protagonisti di gran parte del circo pallonaro. E’ assolutamente fuori discussione. Ogni tanto però spunta una voce fuori dal coro che ammette di conoscere nomi e cognomi di calciatori omosessuali non dichiarati. E’ il caso ad esempio di Paul Elliott – un ex difensore che si batte per i diritti umani – il quale confessa di conoscere almeno una dozzina di calciatori gay attualmente in attività.

Clamorose new entry in panchina: Massaro e Maradona scelgono le nazionali

Forse si tratta di Fantacalcio, ma le notizie che arrivano dall’estero sono piuttosto stuzzicanti. Con lo strapotere dimostrato in campo internazionale da Fabio Capello cominciano ad andare di moda i ct italiani, che evidentemente capiscono di calcio molto più di altri.

Gli Emirati Arabi, nel tentativo di ridare lustro al proprio calcio, dopo averci provato con alcuni calciatori, ora ci provano con gli allenatori, e pare abbiano puntato su due nomi italiani per la prossima panchina della nazionale: Daniele Massaro e Arrigo Sacchi. Dall’altra parte del mondo invece sembra che Maradona abbia già cambiato idea sull’Inter, e pare che da grande voglia fare l’allenatore. E indovinate di quale squadra.

Roma-Inter: questione tra ex

Negli ultimi anni si sono contese tutto quello che c’era da vincere, in una specie di scontro a due che lasciava spesso poche briciole alle avversarie di turno. Domani sera Roma e Inter si ritroveranno ancora una volta l’una contro l’altra nel posticipo della settima giornata di campionato.

In palio nessuna coppa né una fetta di scudetto, ma tre punti preziosi nell’economia di un campionato straordinariamente avvincente.

L’Inter è in testa alla classifica (in compagnia di Lazio e Udinese), la Roma è in cerca di riscatto dopo la sconfitta patita in quel di Siena, costata a Spalletti un fiume di critiche. Che partita sarà? Difficile prevedere se ci sarà o meno spettacolo in campo, ma come molti hanno fatto notare conterà la soprattutto la voglia di rivalsa degli ex presenti su entrambe le sponde.

Fantacalcio: conta molto il morale, ma attenzione agli infortunati, sono davvero tanti

L’ultimo impegno delle nazionali del 2008 ha regalato alle squadre di serie A molti giocatori con il morale alle stelle, ma per qualcuno si ripresentano i soliti infortuni. La situazione più instabile la si avrà in Inter-Roma, gara in cui la gran parte dei protagonisti è scesa in campo durante le partite di qualificazione ai mondiali, e quelli che non hanno giocato non l’hanno fatto solo perchè infortunati.

Altre situazioni difficili, e quindi utili per chi ha calciatori avversari in questa giornata sono anche quelle del Catania, che perde il suo perno su cui si basa tutto il gioco, e cioè Ledesma, fermato da una frattura alla mano, e del Milan, con la difesa in completa emergenza e con in più la squalifica di Zambrotta. Complicate infine le gare di Juventus, Atalanta e Genoa, con 8-10 calciatori indisponibili, molti dei quali titolari.

Platini sui fischi all’inno: fuori la politica dal calcio

Francia-Tunisia, incontro internazionale valido per le qualificazioni ai Mondiali del 2010: i transalpini vincono (e bene) contro la ex colonia, Domenech ha in tasca la conferma a ct della nazionale fino alla manifestazione sudafricana, nonostante la gran parte dei connazionali lo veda bene con una zappa in mano a dissotterrare patate in un campo… Ce ne sarebbero di argomenti da portare in prima pagina e invece si parla solo di quei due-tre minuti che hanno preceduto la gara, allorché sono partite le prime note della Marsigliese.

Una bordata di fischi è partita dalle tribune dello Stade de France, coprendo l’inno francese dall’introduzione all’ultima nota. Uno spettacolo non nuovo sui campi di calcio, ma che stavolta ha fatto più clamore del solito, un po’ perché sembrava che la Francia giocasse fuori casa, un po’ perché nella questione hanno voluto metter bocca eminenti personaggi politici, Monsiuer le President, Nicolas Sarkozy, compreso:

In certi casi bisognerebbe sospendere la partita. E’ un insulto per una nazione, per i giocatori. Chi fischia l’inno deve essere interdetto dallo stadio.

David Beckham al Milan!

Ebbene si, avete letto bene: l’album di figurine del Milan sta per arricchirsi di un altro pezzo pregiato. E’ in arrivo direttamente da Los Angeles il calciatore più mediatico del

Serie B a rischio fallimento

I tempi delle vacche grasse sono finiti. Bei tempi per la serie cadetta quando tutti i riflettori erano puntati su un campionato che vedeva Genoa, Napoli, ma soprattutto Juventus. Quando le emittenti televisive pagavano fior di quattrini per i diritti sulle partite, e addirittura qualcuno diceva che quel campionato era anche più bello di quello della Serie A.

Ebbene, andate via queste squadre, i riflettori si sono spenti, e per chi in B ci è rimasto sono avanzate solo le briciole. Secondo il presidente del Livorno Aldo Spinelli, numerose società di questo campionato non arriveranno al panettone (frase tipica che si dice quando l’allenatore è in bilico). I bilanci in rosso non sono più tollerati e la situazione sta diventando sempre più insostenibile. Andiamo a capire perchè.

Juve, tutti per uno: Del Piero & Co. “agli ordini” di Ranieri

Era partita con grandi ambizioni, pronta a confermare (e se possibile, migliorare) quanto di buono fatto durante la scorsa stagione, quando, da neo-promossa, si ritrovò a conquistare un ottimo terzo posto.

Ma la Juve vista in questo inizio campionato non ha brillato come ci si aspettava, nonostante l’attacco stratosferico e i tanti buoni giovani presenti nella rosa. Nove punti in sei giornate: decisamente pochi per una squadra che vuole arrivare in alto. Per non parlare poi della Champions League: una vittoria sofferta in casa ed un pareggio con la cenerentola del girone, in attesa dello scontro con il Real della prossima settimana.

Cosa c’è che non va? La dirigenza bianconera ha cercato di trovare una risposta, organizzando un faccia a faccia sul campo di allenamento di Vinovo, dove la squadra si stava preparando per il trittico terribile dei prossimi giorni (Napoli, Real, derby). Presente la Juve al completo, da Secco a Blanc, da Cobolli Gigli a Ranieri, a tutta la squadra, infortunati compresi.

Qualificazioni mondiali: crisi per Brasile, Argentina e Portogallo, bene le big europee

La seconda giornata di qualificazioni ai mondiali ci ha consegnato diverse squadre in difficoltà. Il Brasile che pareva essersi ripreso dal momento difficile che l’aveva visto perdere anche 10 posizioni nel ranking Fifa torna a vedere tutto scuro in Colombia. Gli extraterrestri verdeoro ritornano sulla Terra con un pareggio senza reti che fa pensare agli spettatori di farsi rimborsare il prezzo del biglietto.

Peggio ancora va all’Argentina, anche lei in gran ripresa, ma che subisce una mazzata in Cile, più per il gioco che per il risultato. Il trio delle meraviglie Aguero-Messi-Milito questa volta è rimasto a guardare, il Cile ha letteralmente travolto i biancocelesti in campo, Burdisso si è gravemente infortunato, e in tutto questo l’1-0 per i rossoblù è sufficiente per l’aggancio al secondo posto del girone sudamericano che vede ancora il Paraguay dominare (vittoria per 1-0 sul Peru), e il Brasile guadagnare immeritatamente la seconda posizione. Esce per la prima volta dalla lista delle qualificate l’Ecuador, scavalcato dall’Uruguay.

L’Inghilterra scopre Capello

Era arrivato nella terra di Sua Maestà preceduto dalla fama di vincente, ma costretto da subito a superare quel “pizzico” di ostilità riservata dagli inglesi a tutto ciò che non è Made in England. Un impegno arduo quello di Fabio Capello, che non si è lasciato smontare dalle critiche dei mesi scorsi ed ora si gode la sua meritata rivincita.

E così, a conclusione delle prime quattro gare di avvicinamento ai mondiali del 2010, la stampa inglese deve ricredersi e celebrare finalmente uno che non conosce il significato della parola “fallimento”.

Stamattina i tabloid d’oltremanica erano tutti per lui, per l’uomo che è riuscito a trasformare una squadra rendendola pressoché imbattibile. Quattro vittorie in quattro gare, primo posto nel girone ed un gioco che non si vedeva da tempo in casa Inghilterra: Fabio Capello comincia a lasciare il segno!

Inter e Milan divorziano, i nerazzurri cambiano stadio

Il modello inglese comincia a prendere piede anche in Italia. Gli stadi di proprietà delle società sembrano comincino ad andare di moda anche qui, almeno per i grandi club. La prima ad annunciare di volersi costruire uno stadio tutto per sè è stata la Juventus, che ha intenzione di costruire il nuovo Delle Alpi di proprietà esclusiva del club bianconero.

Sulla stessa scia adesso ci sarà anche l’Inter, che dal Dicembre prossimo inaugurerà l’inizio dei lavori per uno stadio completamente finanziato dal suo Presidente, Massimo Moratti. Troppo poco possedere una delle squadre più forti del mondo e dominare incontrastato in Italia negli ultimi anni. Moratti vuole di più, e quindi passare alla storia come il Presidente che ha regalato alla sua squadra un impianto straordinario, degno di comparire tra i migliori stadi del mondo.

Mondiali 2010: l’Italia nel segno di Aquilani

E fanno 30! Trenta partite consecutive senza sconfitte per Marcello Lippi, che così entra nella storia, eguagliando il record di Vittorio Pozzo. Ma questo, come fa notare lui stesso, conta poco. Quello che conta è che la Nazionale azzurra è in testa al girone di qualificazione per i mondiali sudafricani e può permettersi di dormire sonni tranquilli da qui a marzo, quando ci sarà la ripresa della corsa.

Quattro partite ufficiali per il Lippi bis: un pareggio e tre vittorie, caratterizzate da altrettante doppiette. Con Cipro il match winner era stato Di Natale, nel suo periodo di forma migliore, poi ci aveva pensato De Rossi a mettere il timbro sulla gara contro la Georgia; ieri sera è toccato ad Aquilani il ruolo di goleador (primi gol in azzurro per lui).

Di fronte al pubblico di Lecce, l’Italia ha dato segnali di crescita, sebbene abbia rischiato più del dovuto in fase difensiva. Sin dall’inizio gli azzurri si sono spinti in avanti alla ricerca del gol con Dossena, Gattuso e Pepe, prima della zampata vincente di Aquilani.