Gli infortuni più stupidi del calcio (capitolo II)

Strano ma vero. Ci sono calciatori che calcano i rettangoli di gioco per decenni, senza riportare nemmeno una stupida distorsione per poi farsi male (e di brutto) in incidenti domestici. Già qualche mese fa ci eravamo occupati dell’argomento, riportando episodi quantomeno singolari riguardo ad infortuni al d fuori del campo, ma a quanto pare il peggio non è mai morto e siamo costretti a tornare sull’argomento.

L’imbranato di turno risponde al nome di Liam Lawrence, attaccante dello Stoke, inciampato sul proprio cane mentre usciva di casa per la passeggiata quotidiana. Il risultato della goffa caduta è una caviglia gonfia, tanto gonfia da mettere in dubbio la presenza di Lawrence nella gara di domenica prossima contro il Portsmouth.

Fortunatamente per lui sono escluse fratture, ma la gravità della situazione è ancora tutta da verificare. Intanto in Inghilterra, tra una risata e l’altra, si divertono a ricordare i 10 incidenti più stupidi della storia del calcio, molti dei quali già presentati su queste pagine. Ma per quanti hanno voglia di sorridere, facciamo un breve ripasso, seguendo la classifica del Daily Sport.

Fantacalcio: Zarate, migliore per la terza volta

Essere il miglior calciatore di giornata è sempre una grande impresa. Esserlo per 3 volte su 5 partite è un evento storico. Mai nessuno, nemmeno il miglior Ronaldo dei tempi d’oro, è mai riuscito a partire così forte ad inizio campionato, e visto l’andazzo, sembra proprio non dover smettere più.

Mauro Zarate, il gioiellino di Lotito, risulta oggi per la terza volta il miglior calciatore di giornata. I gol ancora una volta sono stati due, e questo riconoscimento va ad aggiungersi alla vetta della classifica cannonieri, che non è poco. Top 11, come pronosticato, dominata dai milanisti, premiati dopo il derby, ma molte saranno le new entry.

Ma quando rientra Francesco Totti?

Il capitano ci prova: corre, scatta, forza, tocca palla, ma poi inevitabilmente finisce per uscire dolorante. La situazione va avanti da un po’ e comincia a preoccupare un ambiente che non può permettersi di lasciare troppo spazio alle grandi sorelle. La domanda sorge spontanea, diceva qualcuno: ma quando rientra Francesco Totti?

Di certo non domani contro il Bordeaux, costretto all’ennesima esclusione da parte di Spalletti che, dopo averlo visto uscire dolorante dall’allenamento di ieri, non può certo rischiare di schierarlo in Champions League. Ed è un vero problema, se si considera che oltre al numero 10 non saranno della partita Juan, Pizarro, Montella, Tonetto e Cassetti. Ma mentre l’assenza dei compagni può essere in qualche modo compensata, è difficile per il tecnico toscano trovare un’alternativa che valga almeno la metà del capitano.

E dire che Totti aveva bruciato le tappe per recuperare al più presto dall’infortunio dello scorso aprile e dall’intervento che lo aveva costretto a saltare persino le vacanze estive, per farsi trovare pronto ad inizio stagione. A vederlo in campo in Supercoppa contro l’Inter, qualcuno aveva gridato al miracolo, sebbene proprio dal suo piede destro fosse arrivato l’errore decisivo che consegnava il primo trofeo stagionale alla squadra nerazzurra.

Liga: derby troppo caldo, invasioni di campo e denunce a Barcellona

La giornata del derby continua in Spagna, ma mentre in Italia e Inghilterra, almeno sul piano dell’ordine pubblico, non ci sono stati problemi, in Spagna ce ne sono stati fin troppi. Nell’anticipo di sabato si affrontavano Espanyol e Barcellona, una delle stracittadine più accese della penisola iberica.

Correva il secondo tempo quando, sul punteggio di 1-1, i tifosi blaugrana hanno cominciato a lanciare verso la curva opposta dei fumogeni. Al primo ne è seguito un secondo, e poi un terzo, fino al quinto, quando i supporters dell’Espanyol, accecati dal fumo, sono stati costretti a cercare rifugio in campo, invadendolo, e portando inevitabilmente alla sospensione della gara.

Dinho-Mourinho: il derby visto dall’estero

Una rondine non fa primavera ed una sconfitta (o una vittoria) non fa testo nell’economia di un campionato. Ma la teoria non funziona se la gara di cui stiamo parlando è un derby bollente come quello di Milano, nel quale ci sono in ballo questioni che vanno al di là dei tre punti guadagnati sul campo.

Poteva essere la serata di Mourinho, che dietro il suo sorriso sempre più antipatico, avrebbe voluto involarsi verso la vetta solitaria della classifica, facendosi beffa di un Milan partito non proprio alla grande. Già, poteva essere. E invece è stata la serata di Ronaldinho, che in un’elevazione di testa ha trovato il modo di dimostrare al mondo intero che sa ancora infilare la porta avversaria.

Mourinho e Dinho, le due facce del derby milanese, gli uomini da copertina per i giornali sia nazionali che internazionali. In Europa si parla solo di loro due, come se il derby si fosse giocato in una sorta di Calcio Balilla uno contro uno.

Gascoigne ha un nuovo amore!

Di lui e delle sue bravate abbiamo parlato abbondantemente su queste pagine, ma mai potevamo immaginare di finire per raccontarvi di una sua storia d’amore. Ci riferiamo a Paul Gascoigne,

Premier League: Cristiano Ronaldo ritrova il gol

Giornata di derby anche in Premier League. In terra inglese in quest’ultima giornata si sono tenuti due stracittadine, quella di Liverpool e una delle tante della città di Londra. Ma le notizie di giornata sono due: il ritorno al gol dopo l’infortunio di Cristiano Ronaldo (anche se per adesso solo su rigore), e il tonfo clamoroso dell’Arsenal in casa contro l’Hull City.

La squadra di Wenger, forse troppo distratta dalla preparazione per la gara di Champions League o dal pensiero che l’Hull City fosse una matricola, e quindi non pericolosa, si adagia sugli allori, soprattutto dopo l’autorete di McShane che pare consegnare i tre punti ai Gunners. Ed invece un uno-due terribile ribalta le sorti della partita, e il tramortito Arsenal perde partita e primato, in favore di Chelsea e Liverpool.

La Lazio in testa, l’Inter si lamenta

Ti aspetti di trovare le cinque sorelle a guidare la classifica e ti ritrovi con una coppia insolita lì dove si respira profumo di gloria. Avevamo detto sin dalla prima giornata che si prospettava un campionato “strano” e, man mano che le giornate aumentano, si fa sempre più diffusa la convinzione che ci sarà da lottare parecchio per assicurarsi le piazze d’onore.

Dorme sonni tranquilli la Lazio di Rossi, partita senza troppe ambizioni, per poi ritrovarsi da sola a guardare le altre dall’alto in basso. Non è prevedibile quanto Zarate & Co. riusciranno a reggere le vertigini del primato, ma è confortante che la squadra risponda sempre con ottime prestazioni condite da diversi gol. Tre quelli inflitti ieri al Torino, con la solita accoppiata vincente Pandev-Zarate a farla da padrona.

Basta un solo gol al Napoli per espugnare il campo del Bologna, in attesa della trasferta insidiosa di Coppa Uefa contro il Benfica. Sotto il Vesuvio si respira un’aria che sa di tempi andati, quando gli azzurri facevano tremare il mondo intero. I protagonisti sono diversi (e forse nemmeno all’altezza degli illustri predecessori), ma intanto la classifica dice 11 punti e secondo posto.

Fantacalcio: sbancano i calciatori del Milan

Un pò pochini i gol di giornata, solo 16, il che si traduce in punteggi molto bassi nel Fantacalcio. Se non ci pensava la Lazio, e il solito Zarate, questa giornata sarebbe stata particolarmente noiosa per i contabili del nostro gioco, con pochissimi +3 e quindi con molte prestazioni da valutare che faranno pendere l’ago della bilancia.

Bisognerà tenere d’occhio le ammonizioni e i mezzi voti, perchè potreste aver vinto o perso per un piccolissimo scarto, quindi vi consigliamo di tenere d’occhio le quotazioni e la top 11 di domani, che già da ora si preannuncia particolarmente ostica.

Nessuno vuole allenare il Newcastle

Non c’è pace per i tifosi del Newcastle, la cui guida sembra una specie di tabu per gli allenatori di mezzo Regno Unito. Doppo l’addio volontario di Kevin Keagan, la panchina dei Magpies ha dovuto subire diversi scossoni, senza però trovare qualcuno disposto ad occuparla.

In settimana vi avevamo parlato dell’offerta presentata a Terry Venables, che però aveva prefertio rinunciare all’incarico nonostante sia senza occupazione da almeno un lustro. Intanto a guidare la squadra è stato chiamato il meno esperto Joe Kinnear, ingaggiato però solo fino ad ottobre.

Ma nelle ultime ore i tabloid d’oltremanica avevano illuso i tifosi bianconeri, preannunciando il clamoroso ritorno di Alan Shearer nelle vesti di allenatore. L’ex attaccante della nazionale inglese è stato una vera bandiera del Newcastle, avendo indossato la maglia bianconera per 303 partite, nelle quali ha messo a segno la bellezza di 148 reti.

5^ giornata: nessun pareggio

In attesa del derby milanese di questa sera, che ci darà qualche indicazione in più sulla testa della classifica, si è giocata la quinta giornata di campionato. Ancora sorrisi in