Debreceni – Sampdoria 2-0: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

Mimmo Di Carlo ci teneva a far bene in terra ungherese, per salvare almeno la faccia dopo un girone di Europa League non sempre entusiasmante per la sua Sampdoria. Alla vigilia aveva confessato di cercare la vittoria contro il Debreceni, palesando anche il proprio rammarico per una qualificazione sfuggita per una serie di episodi sfavorevoli:

L’uscita dall’Europa brucia ancora. Se dovessi dire quando abbiamo perso la possibilità di accedere ai sedicesimi, mi vengono in mente i recuperi delle partite contro il PSV: con una vittoria in Olanda e un pareggio a Genova, saremmo ancora in piena corsa. L’obiettivo contro il Debreceni è concludere il girone a quota 8 punti e uscire degnamente di scena da questa competizione. Siamo venuti per vincere, per i nostri tifosi che non mancheranno nemmeno qui, per l’orgoglio e anche per il morale.

Juventus – Manchester City 1-1: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

Allenamento di lusso per la Juve di Gigi Delneri, scesa in campo contro il Manchester City nell’ultimo, inutile atto dell’Europa League. Più importante il risultato per i Citizens, che in caso di sconfitta e di contemporanea vittoria del Lech Poznan sul campo del Salisburgo, avrebbero perso la testa del girone.

In ogni caso, sia Mancini che Delneri hanno fatto ricorso ad un ampio turn over, lasciando spazio alle seconde linee, a parte qualche pezzo da novanta gettato nella mischia. Gli ospiti hanno cercato sin da subito di mettersi al riparo da soprese inaspettate, ma Jo non riusciva a concretizzare una buona azione dei compagni, facendo rimpiangere gli attaccanti di razza assenti nell’impegno di lusso.

Napoli – Steaua Bucarest 1-0: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

C’era una volta la zona Cesarini, così chiamata in onore di un calciatore che riusciva ad infilare la rete decisiva negli ultimi minuti di gioco. Oggi c’è la zona Mazzarri, come l’hanno ribattezzata dalle parti di Napoli, considerando che più volte in questa stagione i partenopei sono riusciti ad avere la meglio sul filo di lana, quando oramai le speranze sembravano essere perdute.

Stasera se ne è avuta l’ennesima dimostrazione, allorché Cavani al minuto numero 93 – e dunque in pieno recupero – è riuscito a svettare più in alto di tutti in area rumena, regalando ai suoi una qualificazione che oramai sembrava ben salda nelle tasche dello Steaua Bucarest, al quale bastava il pareggio per proseguire il cammino in Europa League.

Losanna – Palermo 0-1: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

E’ un Palermo senza pezzi da novanta quello che si presenta a Losanna per l’ultimo ed inutile atto dell’Europa League. La calssifica del girone F dice che i rosanero non possono in alcun modo sperare nella qualificazione al turno successivo, così come la compagine svizzera, relegata all’ultimo posto e già proiettata sul proprio campionato.

Logico quindi che Delio Rossi scelga una formazione anomala, lasciando riposare i campioni che finora hanno corso a perdifiato per assicurare al Palermo la terza posizione in classifica (o quinta, a seconda di come la si vuole leggere), dietro il Milan ed il terzetto Juventus, Napoli e Lazio.

Mondiale per Club, Inter-Seongnam 3-0: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

Nessuna sorpresa nella seconda semifinale del Mondiale per Club in scena ad Abu Dhabi, dove l’Inter era chiamata a dimostrare al mondo intero di non essere una squadra di brocchi e di avere ancora parecchia fame di vittorie. I coreani del Seongnam avevano sperato di ripetere l’impresa del Mazembe, che solo 24 ore prima aveva umiliato i supertitolati colleghi dell’International do Porto Alegre.

Speranze vane, visto che l’Inter dopo tre soli giri di lancette era già in vantaggio, grazie al gol messo a segno da Dejan Stankovic, lesto a raccogliere un suggerimento di Milito. Al minuto numero 32, poi, era capitan Zanetti a scrivere il proprio nome sul tabellino dei marcatori, mettendo la parola fine alle paure nerazzurre.

Mondiale per Club: il Mazembe asfalta l’International e vola in finale

Foto: AP/LaPresse

Clamoroso ad Abu Dhabi! Chi si aspettava una finale italo-sudamericana nel Mondiale per Club deve incassare la sua prima cocente delusione, nella speranza che le sorprese siano finite qui. La prima semifinale del trofeo internazionale più importante a livello di club vedeva di fronte l’International do Porto Alegre, supertitolata squadra brasiliana e detentrice della Copa Libertadores, ed il modesto e quasi sconosciuto TP Mazembe, squadra congolese detentrice della Champions League africana.

Ci si aspettava dunque, se non una gara a senso unico, almeno una vittoria della squadra favorita, tanto che già si preparavano i titoloni per il gran finale del prossimo sabato. Ma il calcio è strano, la palla è rotonda ed i pronostici sono fatti per essere ribaltati, al punto che stasera ci ritroviamo a commentare la vittoria di Davide contro Golia.

Serie B 19a giornata: FOTO Triestina – Torino 0-1

Foto: AP/LaPresse

Posticipo della diciannovesima giornata di serie B.
Stadio Rocco, Trieste:
Triestina-Torino 0-1
Rete:
19′ st Sgrigna (T)

Si spalanca come uno squarcio la crisi della Triestina che, dopo un avvio di stagione discreto, è sprofondata nel baratro della zona retrocessione: ultimo posto in graduatoria in condivisione con Sassuolo, Portogruaro, Piacenza e Ascoli). A fronte dei padroni di casa in evidente affanno – meglio capire al più presto il malanno e individuare immediatamente la cura – il Torino sembra essersi finalmente ritrovato: la vittoria esterna allo stadio Rocco frutta ai granata tre punti fondamentali per restare in scia alle prime della classe. Con il successo di stasera, infatti, gli uomini di Lerda salgono a 29 in classifica e si collocano al sesto posto (dodici punti dal Novara capolista, due lunghezze dietro Livorno e Reggina che sono appaiate a 31 e lottano per un posto nei play off).

Per gli ospiti, ritorno al successo esterno dopo un paio di mesi: si torna in Piemonte con parecchie certezze perchè, sebbene il risultato sveli un successo di misura, in realtà Sgrigna e compagni si sono resi protagonisti di una prestazione impeccabile sotto il profilo tattico e caratteriale. Parlare di dominio assoluto pare sempre un’esagerazione ma quel che si è visto a Trieste non si scosta di molto da quanto poc’anzi affermato: subito in partita gli ospiti, mai padroni del campo i locali che si confermano incapaci di andare a segno (la statistica non mente: una rete nelle ultime cinque gare la dice lunga sullo stato di salute delle punte triestine).

Juventus-Lazio 2-1: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

Occhi puntati su Juventus-Lazio nel posticipo della 16esima di campionato, con i bianconeri alla caccia della seconda posizione ed i biancazzurri in cerca dei tre punti per accorciare le distanze nella ricorsa al Milan.

Neanche il tempo di assegnare le marcature in campo e già la Vecchia Signora si ritrovava in vantaggio, in virtù dell’inzuccata vincente di Giorgio Chiellini, che usciva dalla difesa ed andava a conquistare gloria in avanti. Il gol dava ulteriore coraggio alla squadra di casa, che continuava a martellare, nella speranza di chiudere subito il discorso.

Serie A 16a giornata: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

Nella domenica delle spezzatino che più spezzatino non si può, agli appassionati di calcio restavano solo quattro gare da seguire in diretta, in virtù dei tre anticipi andati in scena ieri, di quello giocato oggi all’ora di pranzo, del ricco posticipo di questa sera e dell’assenza dell’Inter impegnata nel Mondiale per Club (assente ovviamente anche il Cesena, avversario dei nerazzurri nella sedicesima di campionato).

Solo quattro incontri, dunque, ma le emozioni non sono mancate, a cominciare dall’Olimpico di Roma, dove i giallorossi ospitavano un Bari sempre più in crisi di risultati. Il divario tecnico tra le due squadre lasciava presagire un incontro a senso unico, ma alla fine dei conti la Roma deve ringraziare la fortuna (e l’arbitro) se è riuscita ad avere la meglio sui Galletti. Di Juan il gol che decide partita, quando il cronometro segnava il minuto numero 30 del primo tempo, ma la posizione del brasiliano non ha convinto pienamente i moviolisti.

Bologna-Milan 0-3: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

Il Milan supera l’esame Bologna e si conferma più che mai in testa alla classifica, in attesa del posticipo di questa sera che vedrà confrontarsi Juventus e Lazio, due delle dirette concorrenti in questa prima fase di campionato.

Nelle prime fasi dell’anticipo dell’ora di pranzo il Bologna sembrava riuscire a mettere da parte i problemi economici che stanno agitando le acque in questo periodo, ma evidentemente era solo un fuoco di paglia, se è vero che già al 9′ minuto del primo tempo la coppia Ibrahimovic-Boateng confezionava la rete del vantaggio ospite, spianando la strada verso la vittoria finale.

Genoa-Napoli 0-1: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

Ancora un 1-0 per il Napoli, dopo quello acciuffato in extremis nel posticipo della 15esima giornata di campionato a spese del Palermo. Stavolta a pagare pegno è il Genoa, mentre a salire sul trono del risolutore è Marek Hamsik, criticato strenuamente all’indomani dell’ultima uscita dei partenopei.

Lo slovacco ha messo a segno la rete che consente agli azzurri di agganciare la Lazio al secondo posto in classifica, e sotto il Vesuvio si ricomincia a sognare in grande, in attesa dell’impegno europeo che potebbe consentire al Napoli di superare la fase a gironi dell’Europa League.

Udinese-Fiorentina 2-1: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

L’Udinese fa valere ancora una volta la legge del Friuli (inteso come stadio) e batte una Fiorentina che pure non aveva demeritato per larghi tratti della gara. A dire il vero erano proprio i viola a passare in vantaggio, quando il cronometro segnava il minuto numero 31 della prima frazione di gioco. Il merito della rete va all’autore del tiro Santana, ma la papera è tutta di Handanovic, che si lascia passare il pallone tra le mani per l’1-0 degli ospiti.

Di lì in avanti l’Udinese cercherà con una certa insistenza la rete del pareggio, ma i vari tentativi non portavano frutti, almeno fino al minuto 18 della ripresa. Nell’occasione Armero tentava il tiro dalla distanza, non sperando forse nell’aiuto decisivo di Avramov, che regalava di fatto il pareggio ai padroni di casa.

Palermo-Parma 3-1: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

Il Palermo si riscatta dalla brutta figura rimediata contro il Napoli (gol beffa di Maggio in pieno recupero) e si ripropone tra le prime della classe, battendo un Parma volenteroso, ma sicuramente inferiore sul piano tecnico. E dire che i gialloblu avevano cominciato con il piede giusto, andando in rete quando il cronometro segnava il 7′ del primo tempo. A strappare applausi era stato il difensore Lucarelli, lesto a raccogliere di testa un calcio d’angolo e ad infilare Sirigu.

Il Palermo non riusciva a reagire e per tutto il primo tempo si perdeva in azioni di poco conto, mentre gli ospiti sfioravano il raddoppio con Angelo, svelto ma poco preciso al minuto numero 36. La prima frazione di gioco illudeva il Parma, ma le gare terminano al 90esimo e c’era ancora spazio per diverse emozioni di lì al triplice fischio finale.

Serie B: FOTO della 19a giornata

Foto: AP/LaPresse

La commistione di settori e generi piace eccome, specie quando serve a capire che ogni dettaglio della vita sfocia in una più complessa e armonica esistenza sociale: vai a Bergamo per assistere a un derby di per sè atteso da tempo e riscontri uno stadio intero che, in barba ai colori che sportivamente dividono, si unisce nella vicenda di Yara. Sparita – oppure che? – chissà dove. Chissà per colpa di chi. La vicinanza è obbligatoria, la foto di copertina anche. Plauso ininterrotto, come la speranza.

Foto: AP/LaPresse

Vincerà l’Atalanta grazie alla miglior prestazione stagionale dell’ex Ruopolo: doppietta e tanto movimento. Chissà che avrà pensato, dopo anni di trascorso nelle file ospiti di cui è stato riferimento indiscusso. A un certo punto, fino allo scorso anno, dire Ruopolo e Cellini era come dire pennello e vernice. Stavano entrambi nell’Albinoleffe, ora sono emigrati a cercare fortuna. Per Ruopolo è bastato cambiar casacca, relativamente più lungo il viaggio di Cellini finito a Varese. Ed è proprio lì, a inseguire la matricola, che ci si dilunga un attimo. C’è la favola ancor più gloriosa del Novara, certo, ma i biancorossi stanno stupendo, prima ancora che il resto degli sportivi, la propria stessa gente. Inginocchiati e abbracciati rendono superfluo ogni commento aggiuntivo. Altro plauso, stavolta con connotato prettamente calcistico.