Il Milan non rallenta la sua corsa e si conferma saldamente in vetta alla classifica, portando a sette i punti di vantaggio dalle inseguitrici (Lazio e Napoli). L’avversaria di turno era il Catania, piuttosto ostico in casa e determinato a regalare i primi punti al neo-allenatore Simeone, sconfitto all’esordio sul campo del Parma.
Ne esce una gara vivace nella prima frazione di gioco, nonostante il nervosismo degli ospiti, tre dei quali finiscono sul taccuino del direttore di gara nel giro di venti minuti. Anche l’occasione più pericolosa è a vantaggio dei rossoneri, con Cassano che si vede respingere una botta a colpo sicuro dall’estremo avversario.
Quaranta punti messi in cascina, quota-salvezza raggiunta e controsorpasso sulla Roma (in attesa della gara di domani). La Lazio non può che esultare al termine del primo posticipo della ventiduesima giornata di campionato, anche se la gara contro la Fiorentina non ha offerto grandi emozioni agli infreddoliti spettatori dell’Olimpico. Edy Reja però è soddisfatto ed sprona i biancazzurri a far meglio per concludere la stagione al meglio, nella speranza di conquistare un posto in Europa:
Oggi abbiamo 40 punti, siamo salvi e di conseguenza quello che viene sarà in più. Lotteremo per l’Europa League, questo è il nostro obiettivo. Se lo centreremo avremo fatto un grande campionato.
Anticipo della ventiquattresima giornata di serie B.
Stadio Carlo Castellani, Empoli: Empoli-Varese 1-1
Reti: 16′ pt Ebagua (V), 16′ st Coralli (E)
Il 16 a referto. Non appartiene a nessuno dei due calciatori che hanno provato a decidere la partita ma è emblema di un frammento temporale, il sedicesimo appunto, che è entrato a referto in un paio di circostanze. Nella prima frazione, quando Ebagua ha regalato al Varese il vantaggio momentaneo; nel secondo tempo, allorchè Coralli ha pensato da solo a ristabilire la parità. Qualunque gara è un esame, vero, e in questa circostanza ciascuna delle due formazioni aveva un motivo particolare per provare a cavare delle risposte dalla sfida imminente.
I toscani, stagnanti a metà classifica, paiono bolle di spumante contenute da un tappo: stanno li da un pezzo e, quando pare essere la volta buona per tentare un salto di qualità accade che la spinta propulsiva sia tale solo sulla carta; i lombardi, di contro, si trovano in uno straordinario momento di forma e condizione psicologica: la graduatoria racconta di una stagione sorprendente che vuole il Varese seriamente candidato per un posto ai play off. Sognare, soprattutto quando ci si accorge che quelle chimere diventano di giorno in giorno più somiglianti al reale, diventa ancora più piacevole, consentendo di scovare energie segrete e nascoste che non si pensava neppure di avere. Prova di maturità per gli ospiti, quindi, e bilancia che certificasse la consistenza effettiva della rosa per i locali. Ne è scaturito un pari che può stare bene a entrambe le squadre: perchè vincere a Empoli non è semplice per nessuno, perchè impattare con questo Varese è di per sè un’impresa.
Recupero della ventesima giornata di serie B.
Stadio Picchi, Livorno: Livorno-Padova 3-3
Reti: 16’ pt aut. Renzetti (P), 31’ pt e 19′ st Tavano (L), 3′ st e 35′ st Vantaggiato (P), 28′ st Ronaldo (P)
I riflettori dello stadio Picchi si accendono in maniera anomala rispetto alla consuetudine nel corso di un martedì sportivo che pone di fronte al recupero della ventesima giornata di cadetteria (Livorno-Padova, lo scorso 19 dicembre, non si era disputata per le copiose nevicate che tennero sotto scacco la Toscana intera) e al primo dei quattro quarti di finale di coppa Italia. Fondamentale, la sfida in terra livornese, per entrambe le compagini: i labronici, senza ombra di dubbio, puntavano a ottenere i tre punti per avvicinarsi in modo significativo al trio di testa; i veneti, dal canto loro, si ritrovavano nella condizione di provare, sbancando Livorno, a porsi quale seria candidata per il conseguimento di un posto nei play off.
Qualche dato statistico in preparazione del match porta a dire che dopo 22 giornate di campionato il Livorno, in casa, ha vinto quattro volte, tre i pareggi e altrettante le sconfitte (una differenza reti di più uno in virtù delle quattrodici messe a segno e delle tredici subite). Il percorso esterno del Padova è poco incoraggiante: zero vittorie all’attivo, cinque pareggi e cinque sconfitte (male anche la differenza reti con otto centri a fronte delle quindici marcature incassate).
L’Auditorium di Milano ieri sera era più illuminato che mai per via della presenza contemporanea di tutte le stelle del campionato italiano. L’occasione era offerta dalla consegna degli Oscar del calcio italiano 2010, ovvero i premi consegnati dall’Associazione Italiana Calciatori a tutti quei giocatori che si sono distinti nella passata stagione.
Otto le categorie premiate (Miglior calciatore italiano, Miglior calciatore straniero, miglior calciatore giovane, miglior portiere, miglior difensore, miglior allenatore, miglior arbitro e miglior calciatore assoluto), alle quali si aggiungevano cinque premi speciali da assegnare all’autore del gol più bello del 2010, al cannoniere dell’anno, alla squadra dell’anno, al calciatore più amato ed al calciatore più corretto (Premio Fair Play).
Inutile dire che l’Inter ha fatto incetta di premi, avendo vinto tutto quello che c’era da vincere, ma non ha da lamentarsi neppure Totò di Natale, che sarà costretto ad aggiungere un ripiano alla propria bacheca. Curiosi di conoscere i nomi dei premiati nelle varie categorie?
Posticipo della ventitreesima giornata di serie B.
Stadio Nereo Rocco, Trieste: Triestina-Novara 1-1
Reti: 20′ pt Lunardini (T), 14′ st Motta (N)
C’era da approfittare del mezzo passo falso compiuto da Atalanta e Siena che, nelle rispettive sfide di sabato, non sono riuscite ad andare oltre il pari (casalingo per i bergamaschi, fermati sullo 0-0 dal Varese; esterno dei toscani, che hanno impattato a reti inviolate sul campo della Reggina). Piemontesi, a meno uno prima della gara serale, costretti a inseguire per una delle prime volte della stagione e chiamati a mostrare fino a che punto la tenuta di una condizione strepitosa nel corso della prima parte, fosse intatta. Le recenti prestazioni, e i punti persi per strada, qualche dubbio lo lasciavano e andava a fare il paio con quelli suggeriti da una Triestina in scarsa condizione. Invischiati nella lotta per non retrocedere, gli alabardati avevano disperata necessità di fare punti.
Gli ospiti potevano contare sulla presenza, in contemporanea, della coppia offensiva composta da Bertani e Gonzalez; dal canto suo, il tecnico Salvioni era nuovamente nelle condizioni di schierare Della Rocca dall’inizio con Antonelli e Longoni quali spalle ottimali di un reparto offensivo finora poco propenso al gol. Massima concentrazione fin dalle prime battute e lo si è evinto dal timore con cui i ventidue in campo hanno provato sortite offensive. Al 5′ la prima occasione, costruita dai padroni di casa: al tiro Antonelli, sfera a lato.
Posticipo insidioso per il Milan di Allegri al termine della ventunesima giornata di campionato, di fronte ad un Cesena che nelle ultime due gare ha fatto soffrire non poco Roma ed Inter. La classifica non lascia dubbi sul risultato finale, ma il campo – almeno nella prima parte di gara – ha raccontato una storia diversa, con gli ospiti che si affacciavano spesso dalle parti di Abbiati, creando scompiglio nella difesa rossonera.
Per ammirare il gioco del Milan occorreva attendere sino alla mezz’ora, quando Cassano cominciava a fornire assist importanti per i compagni. E proprio dal piede dell’ex doriano arrivava il vantaggio dei padroni di casa, allorché la palla destinata ad Ibrahimovic veniva intercettata da Pellegrino, che si esibiva in un’autorete di rara bellezza, la seconda in una settimana.
La copertina della ventunesima giornata di Serie A è dedicata al Napoli, capace di sorpassare la Roma e di portarsi ad una sola lunghezza dal Milan capolista, in attesa del posticipo serale che vedrà i rossoneri impegnati contro il Cesena. I partenopei riscattano il mezzo passo falso della scorsa settimana (pareggio interno contro la Fiorentina) ed hanno ragione di un Bari sempre più solo in fondo alla classifica.
Lavezzi apre le marcature quando il cronometro segna il minuto numero 38 della prima frazione di gioco, mentre Cavani su passaggio del Pocho chiude il discorso quando mancano tre minuti al triplice fischio finale, con i Galletti ormai in dieci per l’espulsione di Parisi.
Battuta d’arresto per l’Inter e prima sconfitta per mister Leonardo nella sua avventura nerazzurra. L’avversaria del giorno era l’Udinese di Guidolin, che sperava di dare continuità agli ultimi risultati positivi (due vittorie ed il pareggio spettacolare sul campo del Milan) per avvicinarsi alla zona nobile della classifica. L’Inter da parte sua cercava ancora punti pesanti per rendere meno sostanzioso il distacco dai cugini rossoneri, lontani “solo” sei punti a bocce ferme.
Ne è venuta fuori una gara combattuta con entrambe le formazioni che tentavano di imporre il proprio gioco, sin dalle prime battute della gara. I primi a proporsi in avanti erano gli ospiti, ed in particolare Cambiasso, ormai abituato a scrivere il proprio nome sul tabellino dei marcatori. L’Udinese rispondeva immediatamente, ma il risultato restava immutato fino al minuto numero 16 della prima frazione di gioco, quando Thiago Motta metteva Stankovic nella condizione di battere a rete e di guadagnarsi gli applausi del proprio pubblico.
La Roma vince, non convince, ma si porta in seconda posizione, in attesa delle gare di oggi che definiranno meglio la classifica della Serie A. Al cospetto dei capitolini c’era il Cagliari di Donadoni, che sperava di riportare in Sardegna almeno un punto, rivitalizzato com’era dalla vittoria interna contro il Palermo.
La Roma veniva invece dal successo in zona Cesarini contro il Cesena e – soprattutto – dalla vittoria nel derby di Coppa Italia, ma ci teneva in modo particolare ad imporsi sugli isolani, vista la figuraccia rimediata in terra sarda nel girone di andata. Non che i giallorossi nella serata di ieri abbiano fatto una splendida figura di fronte al proprio pubblico, ma alla fine della fiera quello che conta è il risultato finale ed i tre punti messi in cascina.
Più difficile del previsto la gara del Palermo contro il Brescia penultimo in classifica e con soli 18 punti in cascina. Nel corso del primo tempo i rosanero hanno cercato in tutti i modi di infilare la porta delle Rondinelle, creando diverse occasioni da rete nitide, ma non riuscendo a concretizzare la superiorità tecnica ed atletica.
Stessa musica nella ripresa, con il Palermo ad infiammare gli animi della propria tifoseria ed il Brescia a tentare di tenere botta per poi ripartire (raramente). E al minuto numero 7 della seconda frazione di gioco, i padroni di casa rischiavano addirittura la beffa, quando l’Airone Caracciolo centrava la traversa con un tiro a giro.
Comincia nel peggiore dei modi l’avventura di Diego Simeone sulla panchina del Catania, costretto ad arrendersi ad un Parma che cerca di guadagnare in fretta la salvezza. In uno dei due anticipi pomeridiani della ventunesima giornata, i gialloblu ci tenevano ad approfittare dell’impegno casalingo contro una squadra animata da rinnovato entusiasmo dopo il cambio di allenatore. Ma i primi quarantacinque minuti trascorrevano senza troppe emozioni, sebbene sia l’una che l’altra compagine abbiano avuto l’occasione giusta per cambiare il punteggio sul tabellone luminoso.
Nella ripresa, però, la musica cambiava ed i padroni di casa entravano in campo con una determinazione diversa. Al minuto numero 11 era Angelo a staccare di testa ed a colpire la traversa, con la palla che rimbalzava in terra a ridosso della linea di porta. In assenza della moviola in campo sarebbe stato difficile per l’arbitro convalidare o annullare la rete, ma buon per Parma che sia arrivato il tocco di Candreva che ribadiva in rete.
Una svolta, un colpo dal cilindro. Oppure, no: serve una sterzata. “Il mio intervento, un accorgimento“. Beve dalla bottiglietta senza trascurare neppure un dettaglio di quel che sviscera il campo. Con le giocate di un Padova voglioso ma poco incisivo. Con le repliche di un Crotone ordinato e in grado di rispondere agli affondi dei padroni di casa. Alessandro Calori pare assorto a scrutare e pensare, osservare e riflettere. La tattica, il rispetto dei ruoli, la genialità di un singolo: sono le fasi delicate di un match che non si schioda dallo zero a zero con cui si era cominciati. E Calori analizza cercando di sintetizzare ogni singola intuizione nella maniera in cui può. Suggerire, cambiare qualche tassello, affidarsi alla buona sorte e, magari, chiedere aiuto al destino. Quale allenatore non lo fa. Soprattutto se, a margine di un istante in cui è riuscito a isolarsi dal contesto, viene fuori che Vantaggiato, ovvero una punta capace di vedere la porta avversaria anche da distanza considerevole, prende palla dal limite e realizza in un attimo. Stop, preparazione, tiro: il vantaggio dei veneti matura così, con una giocata. E a quel punto ciascuna delle precedenti riflessioni dell’allenatore va a farsi benedire per essere sostituita da altre mille considerazioni in attinenza con quel che accade. “Il mio intervento, un accorgimento“: solo che, stavolta, gli scenari mutano e, anzichè inserire una punta in più, Calori si preoccupa di difendere il vantaggio escludendone dal campo una, poi l’altra. Rimpolpare la mediana e tutelare la retroguardia: in pochi frangenti, è cambiato tutto. Svuotata una bottiglietta d’acqua, avanti l’altra.
Foto: AP/LaPresse
Guardare in un punto per vederli tutti: ammucchiati in una fetta dello stadio Olimpico, migliaia di tifosi del Torino che ricambiano lo sguardo rivolto loro da capitan Rolando Bianchi con la stessa energia, medesima gioia nell’esultanza. Un vantaggio meritato, al 26′ della prima frazione di gioco, è di solito un apripista: la strada si spiana, comincia a diventare una discesa lineare e semplice da assecondare. Ma a volte. A volte, no: perchè la ripresa rischia di stravolgere e mutare ogni prospettiva. Quanto incidono, in buona parte dei casi, quei 15′ di interruzione del gioco in cui si cerca di rifiatare e mettere in ordine ogni pensiero? Incidono eccome, se al rientro il Torino pare sgonfiato e il Cittadella messo a nuovo. L’autorete di D’Ambrosio fa il resto, a nulla valgono – per i locali – gli scampoli finali in cui i veneti hanno chiuso gli spazi manco fossero cerniere del sottovuoto.
Anticipo della ventitreesima giornata di serie B.
Stadio Picchi, Livorno: Livorno-AlbinoLeffe 1-2
Reti: 9′ pt rig. Tavano (L), 21′ pt Momentè (A), 43′ pt Grossi (A)
Clamoroso al Picchi. Perchè, nonostante la capacità già mostrata in precedenza dai bergamaschi di saper compiere autentiche imprese (poi si perdono le gare più semplici, vero, ma è altra storia), dall’anticipo della ventitreesima di cadetteria ci si attendeva ben altro risultato. Il Livorno avrebbe dovuto mordere alle caviglie delle squadre che precedono in graduatoria e lanciare un segnale forte a chi solo domani avrebbe potuto replicare: in due parole, i labronici erano chiamati a mettere pressione alle meglio quotate.
Invece, a margine di una gara spettacolare nella prima frazione di gioco e tesa fino al triplice fischio, i padroni di casa hanno dovuto cedere di fronte a una AlbinoLeffe determinata e tosta. Mai doma, speculare a Emiliano Mondonico, il tecnico che guida gli orobici, la compagine ospite è stata in grado di non sfilacciarsi in occasione del vantaggio immediato dei locali e, semmai, reagire con la stessa prontezza chiesta dal mister col baffo più famoso d’Italia.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookies strettamente necessari
Cookies strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Terze parti
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!