L’inter riprende la corsa, la Lazio frena

Poteva essere una buona occasione per consolidare il primato solitario in classifica, ma quando si sbaglia così tanto e ci si trova di fronte ad una squadra ben messa in campo e per nulla intenzionata a fare solo sparring partner, è già molto se si riesce a mettere in cantiere un punticino.

La Lazio vista ieri nell’anticipo contro il Lecce ha creato tanto sin dall’avvio di gara, decisa a mettere subito in discesa la partita. Ma proprio quando ci si aspettava un gol del duo delle meraviglie Zarate-Pandev, arrivava inattesa la rete del Lecce con Tiribocchi che infilava di testa su assist di Polenghi. A quel punto la Lazio ha cercato di osare maggiormente, pur rischiando di prendere il secondo gol prima della fine del tempo.

Nella ripresa ancora biancazzurri in avanti alla ricerca del pareggio. Molte le occasioni create e sbagliate dagli uomini di Delio Rossi, che nonostante le sostituzioni effettuate non riusciva a trovare qualcuno capace di buttarla dentro. La svolta al 38′ della ripresa, quando Simone Inzaghi veniva buttato nella mischia per tentare il tutto per tutto.  E, proprio quando eravamo pronti a registrare la seconda sconfitta della Lazio in campionato, arrivava la zampata vincente del nuovo entrato.

Che fine ha fatto Roberto Baggio?

Roby, Divin Codino, o comunque lo vogliate chiamare, lui è sempre stato uno dei più forti calciatori che il calcio italiano abbia mai visto. Forse è il Maradona dell’Italia, ha giocato oltre 700 partite e segnato oltre 300 gol, di cui 27 in 56 gare in nazionale.

Nel Maggio 2004 la sua ultima gara con la maglia del Brescia. Partita che ha visto chiudere una grande carriera a 37 anni, non tanto per i raggiunti limiti di età, ma a causa di un ginocchio malandato che tornava spesso a fare i capricci. In molti hanno provato a farlo riprendere a giocare o comunque a far tornare nel mondo del calcio, ma a parte qualche partita di beneficienza, si può dire che il Codino nazionale sia scomparso (calcisticamente parlando). Ma che fine ha fatto?

Serie B: Sassuolo in fuga, Rimini e Mantova in crisi

Sassuolo-Treviso 2-0 Brescia-Frosinone 2-1 Parma-Modena 0-0 Ancona-Rimini 5-0 Pisa-Triestina 3-1 Cittadella-Vicenza 0-1 Grosseto-Albinoleffe 2-2 Piacenza-Salernitana 0-1 Avellino-Ascoli 0-2 Bari-Mantova 1-0 Non saranno più in 4 in testa, ma la vetta

Non tutte le donne amano i calciatori, ma Ferguson è in ansia

Chissà quante tra le nostre lettrici vorrebbero essere al fianco di un calciatore, aspirando magari ad una vita da vere wags, fatta di shopping di lusso e the con le amiche, proprio come Victoria Beckham & Co. C’è poi chi si accontenta di un poster sulla parete e chi fa di questo desiderio uno scopo di vita, cercando di raggiungere l’obiettivo, qualunque sia il nome del calciatore (l’importante è che abbia una maglia ed un conto in banca abbastanza consistente).

Di esempi se ne potrebbero citare a centinaia, ma basta ricordare colei che ha occupato più volte queste pagine per avere una conferma in questo senso. Ricordate Nereida Gallardo e la sua storia con Cristiano Ronaldo? Beh, a un certo punto si venne a sapere che la caliente spagnola aveva già cercato di “rimorchiare” un calciatore, finendo nel letto di Sergio Ramos, difensore del Real Madrid. E chissà che la fine della relazione con il portoghese non sia dipesa in parte da questo dettaglio tutt’altro che insignificante.

C’è poi chi non si accontenta di mettersi sulle tracce di un solo giocatore alla volta e preferisce “corteggiare” un’intera squadra di calcio. Parliamo di Danielle Lloyds, già fidanzata in passato con Teddy Sheringam ed ora alla ricerca di un cuore da sedurre tra i giocatori del Manchester United. Di qui la preocupazione di mister Ferguson, che ha chiesto ai suoi ragazzi di concentrarsi esclusivamente sul pallone.

Newcastle: record di parolacce all’esordio, Kinnear manda 52 volte tutti a quel paese

Ci siamo sorpresi quando Mourinho alla sua prima intervista in italiano ha detto di non essere un pirla. Siamo rimasti a bocca aperta quando, partita dopo partita, litigava con tutti, allenatori e giornalisti, anche con frasi piuttosto scorbutiche. Abbiamo riso quando il Trap inveì fortemente contro la sua squadra, ed in particolar modo verso il centrocampista Strunz.

Ma stavolta c’è chi ha superato tutti i limiti, della decenza ma anche dell’indecenza: è Joe Kinnear, che alla sua prima conferenza stampa alla guida del Newcastle ha detto ben 52 parolacce, rivolte verso tutti, ma in special modo ai suoi calciatori.

Aspettando la 6^ giornata

Dopo la tre giorni di Coppe, torniamo a parlare di un campionato più emozionante che mai, uno di quelli che non ricordavamo da tempo, nella speranza che i fuochi di artificio continuino a lungo.

Si apre alle 18 di oggi pomeriggio con la Lazio prima in classifica impegnata all’Olimpico contro il Lecce e chiamata a confermare quanto di buono fatto fino a questo momento. Impegno non proibitivo per gli uomini di Delio Rossi, sebbene, come ammette lo stesso tecnico biancazzurro, la Lazio non è più una sorpresa e le avversarie da ora in poi sanno cosa aspettarsi. Sapranno anche come fermare Zarate e Pandev?

In serata scenderà in campo l’Inter, dopo il mezzo passo falso in Champions League e dopo, soprattutto, la disfatta nel derby. Lo sparring partner di turno è il Bologna, già vncente a San Siro nela prima giornata contro il Milan, ma poi frenata da quattro sconfitte consecutive. Aspettiamo stasera per sapere se la Lazio sarà in grado di continuare la fuga e se l’Inter riuscirà a tenere il passo.

Fantacalcio: va di scena il turnover

Potremmo intitolare questa giornata la partita della riscossa. 8 squadre giocano una partita ogni 3 giorni da almeno un mese, mentre quasi tutte le altre vengono spesso impegnate nelle partite infrasettimanali tra coppa Italia e campionato. In questo weekend quindi ci si aspetta un turnover massiccio da parte della maggior parte delle formazioni di Serie A, che tra infortuni, squalifiche e condizioni non ottimali permetteranno di far giocare quei calciatori che hanno giocato meno.

La rivincita in questo caso se la prenderanno quelle Fantasquadre che ad inizio campionato erano piene di calciatori che poi, nelle ultime gare, hanno visto più panchina che campo. Quindi molta attenzione a chi ha i soliti big, non tutti scenderanno in campo, ma anche chi è stato impegnato in questa settimana.

Zarate, un laziale “quasi” romanista

Ne avevamo parlato lo scorso inverno, tracciandone un profilo più che dettagliato nella speranza che qualche presidente nostrano si lasciasse convincere a scommettere su di lui. Mauro Matias Zarate alla fine ce l’ha fatta ad approdare nel nostro campionato, grazie alla scommessa (finora vinta) del patron laziale Claudio Lotito, ma pochi sanno che il ragazzino terribile ha “rischiato” di indossare la maglia degli odiati cugini.

A rivelarlo è il sito di fede giallorossa RomaNews.eu che dedica un articolo al fenomeno biancazzurro, svelando il lavoro nascosto (e poco apprezzato a quanto pare) di Luis, argentino di origine e romano di adozione (nonché romanista convinto e molto vicino ai Sensi).

Ebbene pare che l’osservatore avesse notato da tempo le qualità fuori dal comune del giovane Zarate (campione del mondo Under 20 lo scorso anno), al punto da proporlo a Pradè in sede di campagna acquisti. Ma a Roma evidentemente avevano altri progetti, troppo impegnati forse ad inseguire sogni impossibili (vedi Mutu) o talenti tutti da verificare (Menez, Loria…) e la scheda dell’argentino non è stata neppure presa in considerazione. Luis a questo punto, sentendosi poco considerato nell’ambiente giallorosso, si è dimesso dall’incarico di osservatore.

Incredibile svolta di Gerrard, potrebbe lasciare il Liverpool, ma non per l’Inter

Dopo che per tutta l’estate Mourinho ha provato in tutti i modi (e senza riuscirci) a portare Gerrard a Milano, sembrava proprio che il capitano dei Reds dovesse rimanere a Liverpool per tutta la vita. Il ritrovato amore con i tifosi faceva pensare che non avesse più intenzione di andar via, e il contratto che lo aveva blindato confermava questa impressione.

Soltanto una squadra però al momento è in grado di sovvertire qualsiasi regola del calcio: il Manchester City, che con i tanti milioni da poter spendere si è fatta avanti con il Liverpool per acquistare il cartellino di colui che in patria è considerato il centrocampista più forte del mondo.

Coppa Uefa: alla festa delle italiane manca solo il Napoli

Poteva essere una serata di festa per le quattro italiane impegnate nel ritorno del primo turno di Coppa Uefa, forti dei risultati positivi conquistati all’andata. Alla fine ci ritroviamo a commentare una vittoria quasi scontata (quella della Samp), una ottenuta correndo qualche rischio di troppo (quella del Milan), una conquistata solo ai calci di rigore, anche se ampiamente meritata (quella dell’Udinese) e la sconfitta del Napoli, chiamato all’impegno più gravoso (ma non impossibile) contro il Benfica.

Chi proprio non aveva problemi di risultato era la Sampdoria, partita da Genova con in tasca un 5-0 più che confortante. La gara di ieri contro il Kaunas si è trasformata in una specie di allenamento per gli uomini di Mazzarri, che hanno comunque voluto regalare ai propri tifosi la gioia della seconda vittoria in Coppa Uefa, rimontando il gol di Zelmikas con Fornaroli e Bonazzoli.

Anche il Milan partiva da un ottimo 3-1 ottenuto a san Siro, ma a Zurigo è stato messo spesso in difficoltà da una squadra che ha dimostrato di credere nei miracoli. E per fortuna che Shevchenko ha deciso di sbloccarsi al momento giusto (su assist di Ronaldinho), con un gol che ha messo fine alle speranze degli svizzeri.