Juventus: tra Malouda e Afellay, rientrano tutti in gioco per la fascia

Non bastano Estigarribia e Giaccherini, e nemmeno Krasic, Pepe, Pasquato e, eventualmente, Marchisio. Antonio Conte vuole ancora un altro esterno, e Marotta sembra volerlo accontentare. In questi ultimi giorni di mercato sono praticamente rientrati tutti in gioco. Non solo Malouda di cui si sta parlando in questi giorni con il Chelsea, ma anche Afellay e i vecchi obiettivi momentaneamente accantonati Perotti, Elia, persino Nani e tanti altri. Ma chi può arrivare?

Inter: fatta per Forlan, vicini anche Kucka e Zarate

E’ un Inter in stile Milan sul mercato. Dopo un quasi completo immobilismo, in questi ultimi 5 giorni di mercato potrebbe dare un’accelerata improvvisa. Il primo colpo messo a segno è quello di Forlan. Mancano ancora le firme, ma a quanto pare dovrebbe essere solo una questione burocratica.

Forlan vuole l’Inter e l’Inter non ha alternative a Forlan. L’accordo con il calciatore si è trovato sulla base di 4 milioni circa, più bonus, mentre il problema nelle ultime ore lo ha sollevato l’Atletico Madrid che ha un contenzioso aperto con il calciatore. Per questo, per fare un po’ i furbi, i colchoneros avevano proposto all’Inter di accollarsi il debito di 5 milioni di euro, e la risposta di Moratti è stata che, data la valutazione del calciatore proprio di 5 milioni, quella cifra l’Inter la pagherà a Forlan e all’Atletico non andrà un euro. E pare che gli spagnoli abbiano accettato.

Preliminari Europa League: Roma – Slovan Bratislava 1-1

L’impegno contro lo Slovan Bratislava sembrava alla portata della Roma in fase di sorteggio e invece alla luce di andata e ritorno ci ritroviamo a commentare un’amara eliminazione dei giallorossi nel turno preliminare di Europa League. La gara di andata aveva visto prevalere gli avversari per una rete a zero, ma era lecito attendersi che i capitolini fossero in gradi di ribaltare agevolmente il risultato, sebbene Luis Enrique continui a ripetere di aver bisogno di rinforzi per completare la squadra.

La prima sorpresa arrivava alla lettura delle formazioni ufficiali, con Totti che tornava titolare nonostante gli screzi di inizio settimana con il mister. Con Stekelenburg in porta, Cicinho, Cassetti, Burdisso e Josè Angel in difesa, Viviani Perrotta e Simplicio a centrocampo, Bojan, Caprari e Totti in avanti, i giallorossi speravano di poter aver vita facile contro un avversario neppure troppo insidioso.

Preliminari Europa League: Rabotnicki – Lazio 1-3

Qualificazione scontata per la Lazio di Edy Reja, che nella gara di andata dei preliminari di Europa League aveva battuto per 6-0 il malcapitato Rabotnicki. Il tecnico biancazzurro ha quindi approfittato dell’occasione per mettere in campo diversi elementi che nel corso della stagione troveranno poco spazio nell’undici iniziale, ed ha schierato Bizzarri in porta, Scaloni, Diakhite, Dias e Zauri in difesa; Lulic, Cana, Matuzalem e Mauri sulla linea mediana del campo; Rocchi e Kozak in attacco.

Nella prima parte di gara erano i padroni di casa a farsi maggiormente pericolosi, tanto che Bizzarri era chiamato agli straordinari per fermare la conclusione di Manevski. Poi la Lazio trovava le giuste geometrie e si proponeva in avanti, con Diakité che inventava un tiro cross e Rocchi che mancava la deviazione vincente.

Sorteggi Champions League: De Laurentiis polemico, Allegri ottimista

L’Inter esulta, il Milan gode a metà, il Napoli si dispera. I sorteggi della fase a gironi di Champions League procurano stati d’animo diversi nei tifosi delle tre squadre impegnate nella competizione e non mancano le reazioni degli addetti ai lavori, ora soddisfatti ed ora polemici nei confronti dell’urna.

A lanciare un grido di dolore è il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, sempre più convinto che l’esito dei sorteggi sia deciso a tavolino prima ancora dell’estrazione delle palline dall’urna (ricordiamo che in occasione della stesura del calendario di Serie A aveva lasciato la sala, lanciando pesanti accuse verso tutto e tutti). I partenopei hanno pescato Manchester City, Bayern Monaco e Villareal, in uno dei gironi più difficile della massima competizione europea. Questo il commento del produttore cinematografico:

Bel sorteggio contro tre grandi squadre: ma lo sapete, io non credo a tutta questa messa in scena della Champions League.

Video: l’arbitro più gay del mondo

Quest’oggi vi presento un tormentone tra i video divertenti di calcio. Quest’arbitro, che sembra uscito dal film Il vizietto, è il brasiliano Jorge José Emiliano dos Santos. Uno dei tanti

Champions League: sarà Milan-Barca, Napoli nel girone impossibile, bene Inter

 I sorteggi per i gironi di Champions League vedono solo l’Inter tra le teste di serie, mentre il Milan è inserito nella seconda fascia ed il Napoli è nell’urna di quarta fascia.  I pericoli maggiori derivavano dal Manchester City che il Napoli non è riuscito a evitare, e dai campioni tedeschi del  Borussia in quarta. L’Inter è stata inserita nel gruppo B come testa di serie e conferma la sua fortuna nei gironi. Tra le squadre di seconda fascia gli capita il Cska Mosca, sicuramente una delle meno pericolose di quella fascia. Le altre due squadre che affronterà saranno  il Lille e il Trabzonspor. Meglio era difficile attendersi.

Il Milan invece è finito nel Gruppo H con l’unico avversario che nessuno avrebbe voluto: il Barcellona campione uscente. Oltre a loro due, favorite per il passaggio di turno, ci saranno due squadre facili: il Bate Borisov e il Viktoria Plze. Qualificazione per l’italiana e per la spagnola che sembra scontata.

Spagna: c’è l’accordo, sciopero revocato

 Mentre in Italia sono giorni di grande incertezza sull’ inizio della serie A, in Spagna si è trovato un accordo e la Liga potrà finalmente partire. L’associazione dei calciatori (l’AFE) e la Lega (LFP) hanno trovato un intesa sui pagamento degli ingaggi di oltre 200 giocatori di 50 club. Dopo giorni di tira e molla e una riunione fiume durata tutta la notte e finita in mattinata, le due parti si sono incontrate e l’AFE ha revocato lo sciopero che minacciava di  bloccare anche la seconda giornata di campionato.

Così nel week-end del 27 e 28 agosto il campionato della Liga e della seconda divisione partiranno dalla seconda giornata. Il primo match che si disputerà sarà sabato alle ore 18 tra Sporting Gijon-Real Sociedad mentre il Barcellona scenderà in campo contro il Villareal di Giuseppe Rossi Lunedì alle ore 21, chiudendo di fatto la prima giornata.

Video: arbitro investito da sedia a rotelle

L’arbitro ha fischiato da poco la fine della partita di seconda divisione olandese tra Top Oss e Almere City. Partita strana visto che i padroni di casa sono usciti sconfitti quattro a tre, ma sono quasi riusciti nell’impresa di raddrizzare una partita in cui stavano perdendo per quattro a zero.

L’arbitro ha avuto delle colpe? Secondo un sostenitore della squadra di casa sì. Un tifoso su una sedia a rotelle elettrica investe per due volte il fischietto – la prima sembra frutto del caso ma non è così – che reagisce in modo sinceramente eccessivo.

Serie A 2011/2012: conosciamo il Siena

Il Siena è una delle tre neopromosse di quest’anno e, come tale, avrà il duro compito di riuscire a salvarsi. Per farlo non avrà più l’allenatore che si è guadagnato la promozione, Antonio Conte, ma il giovane Giuseppe Sannino che in A non ha assolutamente esperienza, né da calciatore né da allenatore, ed è una vera e propria scommessa.

Come scommesse sono quelle portate avanti dalla società sul mercato in cui si è puntato molto sul recupero di ex ottimi giocatori che hanno bisogno di ritrovare se stessi, come D’Agostino o Mannini, e qualche giocatore abituato a lottare per la salvezza come Gazzi, Contini o Belmonte, mentre si spera che Destro confermi quanto di buono si dice su di lui.

Roma, doppio colpo: presi Gago e Osvaldo

Nell’arco di 24 ore Sabatini ha messo a segno un doppio colpo. Prima ha di fatto ufficializzato l’accordo per Osvaldo, e poi ha reso ufficioso quello del centrocampista del Real Madrid Gago. Ma andiamo con ordine.

Il primo colpo, a dir la verità, è stato messo a segno già nei giorni scorsi, visto che le trattative per l’attaccante italo-argentino vanno avanti da un bel po’, e mancavano solo le firme. Per il suo cartellino le due società si sono messe d’accordo sulla base di 15 milioni più 2 di bonus. Oggi Osvaldo è a Roma e si sottoporrà alle visite mediche, prima di firmare ufficialmente nel pomeriggio.