Serie A 37a giornata: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

Dopo la vittoria convincente della Lazio contro il Genoa, gli occhi erano puntati su Verona, dove il Chievo ospitava un’Udinese in cerca della posta piena per continuare a cullare il sogno della qualificazione in Champions League. Questa volta capitan Di Natale non riesce a scrivere il proprio nome sul tabellino dei marcatori, ma i bianconeri vincono ugualmente, in virtù delle reti messe a segno da Isla al 28′ del primo tempo e di Asamoah al 75′. Gli uomini di Guidolin si riportano dunque davanti alla Lazio e sperano di poter brindare nell’ultima e decisiva partita contro il Milan.

E se l’Udinese spera, la Roma abbandona definitivamente la speranza di conquistare un posto nella massima competizione europea, soccombendo contro il Catania, nonostante il vantaggio iniziale.

Fiorentina – Bologna 1-1: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

Termina in perfetta parità il derby dell’Appennino tra una Fiorentina con poco altro da chiedere al campionato in corso ed un Bologna ancora non sicuro della matematica salvezza. La squadra di casa ci teneva a salutare nel migliore dei modi i propri tifosi, mentre i felsinei cercavano al Franchi il riscatto dalle ultime prestazioni incolori, dopo un periodo giocato ad altissimi livelli.

Al 20′ del primo tempo i viola erano già in vantaggio, grazie a Cerci, che nelle ultime settimane ha finalmente messo in mostra le proprie doti di goleador. Per applaudire al pareggio degli ospiti bisognava attendere fino al minuto numero 50, quando il neo-entrato Ramirez infilava il rientrante Frey. Cinque minuti dopo i rossoblu avrebbero potuto confezionare il sorpasso, ma Di Vaio sbagliava il penalty concesso per fallo di Kroldrup (espulso). Al minuto numero 80 veniva ristabilita la parità numerica (rosso a Ramirez), ma il punteggio restava ancorato sull’1-1.

Milan campione d’Italia – le immagini della festa

Foto AP/LaPresse

Il Milan è diventato maggiorenne. Diciotto scudetti, quanti l’Inter, appena uno in meno del Manchester United che proprio ieri ne ha guadagnato un altro. La squadra di Allegri si riprende così il titolo di seconda squadra più scudettata d’Italia, dietro la momentaneamente irraggiungibile Juventus a quota 27 (c’è chi dice 29), ma soprattutto ieri è tornata ad alzare un trofeo dopo 7 anni, se consideriamo solo quelli nazionali, dopo 4 considerando quelli internazionali.

Ma ciò che conta è la festa, che si è divisa in due parti, prima il carosello a bordo dell’autobus scoperto che ha attraversato tutta la città (non a caso l’autobus numero 18), in cui i tifosi fotografavano i giocatori, ed i giocatori fotografavano i tifosi. E poi l’autentico show a fine partita, con tanto di coppa e balletto in stile Michael Jackson del nuovo beniamino dei tifosi rossoneri, Kevin Prince Boateng. Ed ora godetevi le foto della festa.

Milan – Cagliari 4-1: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

Il Milan festeggia nel migliore dei modi il suo 18esimo scudetto, battendo di fronte ai propri tifosi un Cagliari che ha ben poco da chiedere a questa stagione. Per applaudire al primo gol il pubblico di San Siro ha dovuto attendere fino al minuto numero 22, quando Robinho trafiggeva Agazzi con un diagonale. Passavano due minuti ed il rossoneri raddoppiavano, andando in rete con Gattuso, poco abituato alle esultanze e ben felice di poter contribuire alla festa scudetto.

Ancora dieci minuti ed ancora gol di Robinho su assist di Pato. Al minuto 38 c’era gloria anche per il Cagliari, che riusciva a siglare la rete della bandiera con Cossu. Ancora diverse occasioni da gol per i padroni di casa nella seconda frazione, fino a quando Seedorf infilava la rete del definitivo 4-1. Poi applausi scroscianti per l’ingresso di Inzaghi dopo un lungo stop, fino all’apoteosi finale.

Lazio – Genoa 4-2: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

Dopo tre ko consecutivi, la Lazio torna alla vittoria, supera l’Udinese (impegnata domani contro il Chievo, e torna a sperare nella qualificazione alla Champions del prossimo anno. L’incontro casalingo contro il Genoa si metteva subito in discesa per gli uomini di Edy Reja, che riusciva a trafiggere Eduardo già al minuto numero 7, grazie ad un colpo di testa di Biava su azione d’angolo.

Passavano cinque minuti e gli ospiti pareggiavano: azione prolungata nell’area biancazzurra, con Palacio che riusciva a trovare il colpo vincente, ammutolendo l’Olimpico. Il risultato di parità durerà fino al termine della prima frazione di gioco, ma le emozioni continueranno anche nella ripresa.

Inter – Roma 1-1: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

Ennesima sfida stagionale tra Inter e Roma, che quest’anno si sono scontrate per ben cinque volte, a partire dalla Supercoppa Italiana della scorsa estate. L’occasione la offriva il ritorno della semifinale di Coppa Italia, con i nerazzurri che partivano dal gol di vantaggio accumulato sul prato dell’Olimpico. La Roma era chiamata a ribaltare la situazione in quel di San Siro, trovandosi a fare a meno del suo uomo migliore, Totti, ancora squalificato per il calcio a Balotelli.

Occasioni da una parte e dall’altra nella prima frazione di gioco, ma per applaudire al primo gol occorreva attendere fino al minuto numero 55, quando Eto’o veniva dimenticato in area di rigore e piazzava un destro impossibile da prendere per Doni. La Roma non demordeva e tentava di ribaltare il risultato, ma il gol di Borriello arrivava al minuto numero 84, quando ormai era difficile trovare le energie per imporsi sui nerazzurri.

Juventus – Chievo 2-2: fotogallery

Foto AP/LaPresse

Tre punti per cullare ancora il sogno Champions League. Questa era la speranza della Juventus nel posticipo della 36esima giornata di campionato, di fronte ad un Chievo che aveva ben poco da chiedere alla classifica. Ma ancora una volta la Vecchia Signora è riuscita nell’impresa di farsi recuperare, bruciando così il doppio vantaggio che sembraba mettere al riparo da qualunque brutta sorpresa.

Capitan Del Piero, fresco di rinnovo contrattuale, siglava il rigore del vantaggio, quando il cronometro segnava il minuto numero 13 del primo tempo. Alessandro Matri confermava poi le sue doti di goleador, andando in rete al 10′ della ripresa. Tutto facile per Madama? Nient’affatto, perché nel giro di due minuti (tra il 68′ ed il 69′) il Chievo riusciva a raddrizzare il risultato, prima dimezzando lo svantaggio con Uribe, poi impattando con Sardo.

Genoa – Sampdoria 2-1: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

Il Genoa non fa sconti a nessuno, men che meno alla Sampdoria, che nel derby si giocava un bel pezzo di permanenza nella massima serie. Tra i tanti biscotti di fine stagione non poteva quindi figurare il derby della Lanterna, con i tifosi rossoblu che chiedevano una vittoria ai propri beniamini per inguaiare i cugini e vederli sprofondare in fondo alla classifica.

La Samp da parte sua cercava nel derby la scossa finale per risalire la china in questi ultimi respiri di campionato e brindare alla salvezza. Alla fine della fiera a brindare sono solo i rossoblu, che hanno trovato in zona Cesarini (anche oltre, per la verità) la rete che vale una soddisfazione doppia.

Serie A 36 giornata: fotogallery

Foto AP/LaPresse

Gol ed emozioni a non finire hanno caratterizzato la trentaseiesima giornata di campionato, sia in testa che in coda alla classifica. Con il Milan campione d’Italia, gli occhi erano puntati sulle squadre che si stavano giocando l’accesso alla Champions League del prossimo anno e – in particolare – su Udinese-Lazio, confronto diretto per la conquista della quarta piazza.

I bianconeri di Guidolin, dopo un periodo nero con 4 sconfitte in cinque gare, riescono finalmente ad avere una reazione d’orgoglio e battono i capitolini in un momento clou della stagione. Di Natale si conferma capocannoniere, segnando una doppietta nel giro di sette minuti, mentre la Lazio non riesce ad accorciare le distanze con un rigore calciato da Zarate, per poi portarsi sul 2-1 con una rete di Kozak. Ora la classifica recita Udinese 62, Lazio 60, con i biancazzurri al momento fuori dalla zona Champions.

Milan campione d’Italia, le immagini della festa

Foto: AP/LaPresse

Sette lunghi anni: tanto è durato il digiuno del Milan in terra nostrana, mentre gli altri – i cugini, soprattutto – si cucivano il tricolore sul petto, lasciando ai rossoneri solo piazzamenti utili per l’accesso in Europa. E se il digiuno è stato lungo, la festa è stata grande sul terreno dell’Olimpico, dove l’undici di Allegri ha conquistato l’ultimo punto necessario per la conquista dello scudetto.

Alla vigilia erano in molti a scommettere sulla festa rimandata, un po’ perché l’avversaria di turno di chiamava Roma (in cerca di punti utili per l’accesso in Champions League) e un po’ perché si pensava che il Milan avrebbe preferito festeggiare di fronte ai propri tifosi, in un San Siro vestito di rossonero.

Roma – Milan 0-0: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

Un punto per cucirsi il 18esimo scudetto sul petto e tornare sul tetto d’Italia dopo ben 7 anni: questo era l’obiettivo del Milan, arrivato nella Capitale con almeno 10mila tifosi al seguito. Per contro, la Roma cercava la posta piena per continuare a sperare nella qualificazione alla Champions League del prossimo anno.

Missione compiuta per i rossoneri, che non attendono la prossima gara tra le mura domestiche per festeggiare il tricolore, ma stappano lo champagne sotto il Cupolone e si proiettano verso la semifinale di ritorno di Coppa Italia del prossimo martedì da campioni d’Italia. I giallorossi devono invece attendere la conclusione del campionato per sapere se il prossimo anno giocheranno nella massima competizione europea oppure no.

Palermo – Bari 2-1: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

Partita quasi priva di significato quella che segna il primo anticipo della 36esima giornata di campionato, tra un Palermo che non molto da chiedere alla classifica ed un Bari ormai certo della retrocessione nella serie cadetta, anche se voglioso di onorare fino in fondo la stagione.

Meglio gli ospiti nelle primissime battute di gioco, mentre il Palermo non riusciva a trovare le giuste geometrie. Il vantaggio dei Galletti arrivava al minuto numero 7, quando Gazzi imbeccava Bentivoglio per lo 0-1 che faceva esultare i tifosi biancorossi. Il pareggio dei rosanero arrivava dopo la mezz’ora, per merito della coppia Pinilla-Miccoli, con il capitano che infilava il portiere ospite.

Manchester United – Schalke 4-1: fotogallery

Foto: APLaPresse

Poco più di una formalità la semifinale di ritorno di Champions League tra Manchester United e Schalke 04, con gli inglesi che avevano battuto Raul e compagni in terra tedesca per due reti a zero. Lo Schalke sapeva che la rimonta era quasi impossibile, ma sperava di poter colmare il divario tecnico in considerazione dell’assenza di tanti big tra le fila dei Red Devils.

Ma il Manchester delle “riserve” può giocarsela con quasi tutte le migliori squadre d’Europa e questa sera ne ha dato conferma, surclassando gli avversari e divertendo il pubblico dell’Old Trafford. Correva il minuto numero 26 del primo tempo, quando i padroni di casa mortificavano le speranze di rimonta dei tedeschi, andando in rete con Valencia, bravo a sfruttare un passaggio di Gibson in profondità.

Barcellona – Real Madrid 1-1: fotogallery

Foto: AP/LaPresse

Niente remuntada per il Real Madrid, sconfitto nella semifinale di andata di Champions League ed incapace di andare oltre il pareggio nel replay al Camp Nou. Sergio Ramos e Pepe non fanno parte dell’undici dei blancos perché squalificati, così come lo è Mourinho, che preferisce evitare la pioggia di Barcellona e godersi lo spettacolo in una più confortevole camera d’albergo.

Manca anche Ozil, fatto accomodare in panchina per far posto a Kakà. Higuain ha il compito di regalare speranze al pubblico ospite, mentre Ronaldo riconquista la maglia da titolare dopo lo stop punitivo in campionato. Dall’altra parte, Guardiola recupera Iniesta, grande assente nella gara di andata, e di gode il gioco fluido dei suoi, mentre il Real cerca di spezzare il lungo possesso palla dei padroni di casa (alla fine sarà 64% contro 36%).