Milan – Cesena 1-0: fotogallery

Il Milan di Allegri riesce finalmente a cancellare lo zero dalla casella delle vittorie, battendo di misura un Cesena bello da vedere, ma inconcludente nel momento decisivo. In assenza di Pato ed Ibrahimovic ci ha pensato capitan Seedorf a fare la voce grossa, quando correva il minuto numero cinque della prima frazione di gioco. L’olandese riceveva palla sul vertice dell’area e lasciava partire un tiro a girare che andava ad insaccarsi sotto il sette della porta difesa da Ravaglia.

Gli ospiti provavano a reagire e chiamavano spesso in caso la difesa avversaria, non riuscendo però a concretizzare. Seedorf andava diverse volte vicino alla doppietta, ma alla fine della fiera l’unico gol presente sul tabellino sarà quello siglato dai rossoneri ad inizio gara.

Bologna – Inter 1-3: fotogallery

Buona la prima per Claudio Ranieri, che bagna il debutto sulla panchina dell‘Inter con un secco 1-3 rifilato al Bologna. Per infilare la difesa dei felsinei i nerazzurri hanno impiegato ben 39 minuti, riuscendo però a concludere in vantaggio la prima frazione di gioco. A far esultare il pubblico di fede interista è stato Gianpaolo Pazzini, che con mister Ranieri è riuscito finalmente a trovare spazio fin dal primo minuto.

Nella ripresa, però, il Bologna riusciva a rialzare la testa ed agguantava il pareggio grazie ad un rigore messo a segno da Diamanti. A quel punto l’Inter cominciava a rivedere gli spettri dell’era Gasperini, mentre il Bologna si illudeva di riuscire a bissare il pareggio ottenuto sul campo della Juventus. Ma Milito (entrato da poco in campo al posto di Forlan) realizzava il rigore dell’1-2 al minuto numero 81. mentre Lucio metteva al sicuro il risultato a tre minuti dal fischio finale.

Roma – Siena 1-1: fotogallery

E’ durato poco più di un’ora il sogno della Roma di conquistare la prima vittoria in campionato, contro un Siena con un solo punto in classifica e nessun gol all’attivo. Ancora tanto possesso palla per i giallorossi, secondo i dettami di Luis Enrique, ma le azioni pericolose tardavano a venire nel corso della prima parte di gara. Intanto il Siena si faceva pericoloso in un paio di occasioni, ma proprio quando ci si aspettava il gol dei toscani, arrivava il vantaggio della Roma, quando Osvaldo approfittava di un assist di Borriello e faceva esplodere l’Olimpico.

Nella ripresa il Siena si mostrava maggiormente determinato, ma la Roma teneva bene. Almeno fino al minuto numero 88, quando Vitiello siglava il primo gol stagionale del Siena, regalando ai suoi un pareggio prezioso. La Roma stenta a decollare e Luis Enrique dovrà lavorare ancora a lungo per trovare la quadratura del cerchio.

Serie A 4a giornata: fotogallery

Il primo turno infrasettimanale di campionato non ha mancato di regalare sorprese agli appassionati di calcio del Belpaese. A far maggiormente scalpore è il pareggio interno della Juventus, che si lè lasciata rimontare da un Bologna capace fino ad oggi di racimolare zero punti in due partite. La Vecchia Signora passava in vantaggio al minuto numero 29 della prima frazione di gioco, quando Pirlo serviva l’assist e Vucinic infilava la sua prima rete ufficiale con la maglia bianconera.

Poi lo stesso montenegrino si faceva espellere al termine del primo tempo ed il Bologna approfittava della superiorità numerica per pervenire al pareggio con Portanova, quando il cronometro segnava il minuto numero 52. I bianconeri continuano a guidare la classifica (in compagnia di Genoa ed Udinese), ma perdono una buona occasione per lanciarsi nella prima mini-fuga del campionato.

Novara – Inter 3-1: fotogallery

Se fino ad oggi la notte dell’Inter era solo buia, da questa sera diventa anche tempestosa, alla luce del 3-1 rimediato sul campo del neopromosso Novara. I nerazzurri cercavano in Piemonte il riscatto dopo un inizio di stagione non proprio esaltante, ma non avevano fatto i conti con il Novara, che invece non ha avuto pietà delle difficoltà degli uomini di Gasperini, umiliandoli con un punteggio che lascia ben poco spazio alla casualità.

Sin dall’inizio gli uomini di Tesser si mostravano pimpanti e per nulla intimoriti dal blasone dell’avversario. L’Inter faticava a prendere le misure e non riusciva quasi mai a presentarsi dalle parti di Hujkani. Al minuto 26 arriva il meritato vantaggio dei padroni di casa, grazie ad un’azione avviata da Mazzarani e concretizzata da Meggiorini. I nerazzurri subivano il colpo e ne risentivano anche nel corso della ripresa, nonostante l’ingresso in campo di Pazzini, Obi e Zarate.

Napoli – Milan 3-1: fotogallery

Lo scorso anno ha perso la possibilità di concorrere per la testa della classifica marcatori per via di una squalifica, ma in questa stagione ha intenzione di rifarsi con gli interessi. Lui è Edinson Cavani, protagonista assoluto del posticipo della terza giornata di campionato tra il Napoli ed il Milan.

I rossoneri erano partiti nel migliore dei modi, andando in vantaggio al minuto numero 12 con il neo-acquisto Alberto Aquilani su assist di Cassano. Ma la gioia degli ospiti durava solo un giro di lancette, fino a quando Maggio non serviva Cavani, permettendogli di impattare il risultato. La doppietta dell’uruguaiano arrivava al minuto numero 36 della prima frazione di gioco, stavolta su assist di Walter Gargano.

Serie A 3a giornata: fotogallery

La copertina della terza giornata di campionato è dedicata al Genoa, capace di rubare tre punti preziosi alla Lazio sul terreno dell’Olimpico. Sculli aveva illuso i biancazzurri al minuto numero 11 della prima frazione di gioco, ma gli ospiti non si arrendevano e nel corso della ripresa riuscivano prima ad impattare con Palacio, per poi portarsi in vantaggio con Kucka al 72′.

Vittoria esterna anche per la Juventus, che dopo aver battezzato il nuovo stadio con la vittoria sul Parma, va a conquistare tre punti anche sul campo del Siena, squadra allenata fino a qualche mese fa da Antonio Conte, attuale tecnico della Vecchia Signora. Di Matri l’unica rete della gara al minuto numero 54.

Atalanta – Palermo 1-0: fotogallery

L’Atalanta vuole conquistare la salvezza in fretta e nell’anticipo di oggi ha messo un’altra pietra importante per il raggiungimento dell’obiettivo. L’impresa non era affatto facile, considerando che lo sparring partner era il Palermo, capace al debutto di battere la corazzata Inter. Ma gli orobici non hanno mostrato timori reverenziali ed hanno affrontato l’avversario a viso aperto, facendo tesoro del gol di Denis, arrivato al minuto numero 34 del primo tempo.

Poi la gara veniva interrotta per diversi minuti a causa del diluvio abbattutosi su Bergamo, ma al ritorno in campo i rosanero non erano lucidi come nel finale di gara contro l’Inter ed uscivano sconfitti dal campo. Tre punti importanti, dunque, per i nerazzurri di casa, che ora si portano a quota quattro in classifica e sperano di raggiungere la salvezza quanto prima.

Inter – Roma 0-0: fotogallery

Finisce pari e patta la sfida del Meazza, che vedeva di fronte le due deluse di questo inizio campionato, Inter e Roma, battute nella seconda giornata (la prima effettiva) ed alla ricerca di punti per muovere la classifica e per salvare la panchina dei rispettivi allenatori.

Alla fine Inter e Roma si divideranno la posta in palio, ma è un punto che ha significati diversi per le due squadre, con i nerazzurri alla disperata ricerca di una precisa identità ed i giallorossi in crescita rispetto alla gara d’esordio. Un pari giusto per quello che ha mostrato il campo e per le occasioni create dalle due compagini. Un pari che può soddisfare i tifosi dei capitolini, ma non quelli dell’Inter, che a fine gara hanno mostrato tutto il proprio disappunto a suon di fischi.

Cagliari – Novara 2-1: fotogallery

Buona partenza di campionato per il Cagliari, che – dopo aver messo sotto la Roma nella seconda di campionato – ha ragione anche del neopromosso Novara, sceso in terra sarda con l’intenzione di portare a casa almeno una fetta di torta. I rossoblu mostravano fin dall’inizio maggiore determinazione ed ai piemontesi non restava che controllare e sperare negli errori altrui.

Biondini e Pisano cercavano di perforare la difesa degli ospiti, ma per applaudire al gol degli isolani occorreva attendere fino al minuto numero 38, quando Thiago Robeiro firmava il tabellino dei marcatori, godendosi la gioia della prima rete nella massima serie. Nella ripresa il Novara sembrava un po’ più propositivo, ma era ancora il Cagliari a colpire al minuto numero 86 con Larrivey. Agli ospiti non restava che esultare per il gol di Morimoto a due minuti dal fischio finale.

Udinese – Rennes 2-1: fotogallery

Dopo tre pareggi (Milan, Napoli e Lazio) ed una sconfitta (Inter), arriva finalmente la prima vittoria di una squadra italiana nelle coppe europee. A regalarci la soddisfazione è stata l’Udinese, vittoriosa tra le pareti amiche contro il Rennes, nella prima gara della fase a gironi di Europa League. Buona partenza dei padroni di casa, che si avvicinavano alla porta avversaria in un paio di circostanze.

Ma i francesi non stavano a guardare e rispondevano colpo su colpo, fino a quando non andavano addirittura in rete con Hadji. Correva il minuto 18 della prima frazione di gioco e per la squadra di Guidolin le cose si mettevano male, visto che gli ospiti continuavano a spingere sull’acceleratore. Ma al 39′, proprio quando  ci si aspettava il raddoppio dei francesi, Di Natale rimetteva in piedi il risultato, freddando il portiere Costil.

Lazio – Vaslui 2-2: fotogallery

Due a due nella prima uscita in campionato contro il Milan, due a due nella prima gara della fase a gironi dell’Europa League. La stagione della Lazio, dunque, comincia nel segno dell’ics (escludendo il turno preliminare contro il Rabotnicki), ma mentre contro i campioni d’Italia si poteva parlare di un punto guadagnato, questa sera occorre gridare ai due punti persi, visto l’impegno casalingo e l’inferiorità tecnica degli avversari.

Per applaudire il primo gol dei biancazzurri l’Olimpico doveva attendere fino al minuto numero 35, quando Cissè trasformava un calcio di rigore. Il vantaggio della Lazio durava fino al 59′, allorché Wesley raccoglieva un passaggio di Adailton ed infilava Marchetti. Ed era lo stesso Wesley che si incaricava di battere il penalty concesso per un fallo di Zauri (cartellino rosso per l’italiano). La Lazio si ritrovava sotto per 1-2 al minuto 63, ma poi trovava la forza di reagire, pervenendo al pareggio con Sculli al 71′.

Inter – Trabzonspor 0-1: fotogallery

Se il debutto in campionato si era trasformato in un brutto sogno per i tifosi dell’Inter, l’esordio in Champions League prende le forme del peggiore degli incubi. Urna benevola, si era detto in fase di sorteggio e nessuno avrebbe mai potuto immaginare che il modesto Trabzonspor, ripescato per via della squalifica del Fenerbahce, potesse conquistare la posta piena sul campo di San Siro.

Gasperini accontenta Moratti e cambia modulo, tornando alla difesa a quattro. In campo contemporaneamente Zarate e Sneijder, con Pazzini pronto a sfruttare i suggerimenti dei compagni. Ma né il Pazzo né Milito, quando verrà il turno di entrare sul rettangolo verde, riusciranno ad infilare la porta avversaria. Zarate ci prova in tutti i modi, ma evidentemente non è la sua serata ed alla fine dei conti non è neanche la serata dell’Inter, visto che in una delle rare occasioni create dai turchi arriva la rete che non ti aspetti. Celutzka approfitta di una ribattuta sulla traversa ed infila Julio Cesar, quando manca un quarto d’ora al fischio finale.

Manchester City – Napoli 1-1: fotogallery

Serata da incorniciare per il Napoli nel debutto in Champions League, dopo un’assenza di ben 21 anni. Lo sparring partner era il Manchester City, corazzata costruita per strapazzare qualunque avversario (o quasi) in patria ed in Europa. I partenopei hanno mostrato una certa soggezione nella prima frazione di gioco, pur procurandosi qualche buona occasione per portarsi in vantaggio (vedi la traversa di Lavezzi al minuto numero 17).

Nella ripresa il Napoli sembrava più convinto dei propri mezzi e sfiorava la rete con Hamsik, che si vedeva ribattere il tiro sulla linea di porta. Maggior fortuna aveva invece Cavani al 25, quando Maggio cavalcava verso la porta e consentiva all’uruguaiano di battere il portiere avversario. La gioia infinita degli azzurri durava però meno di cinque minuti, fino a quando Kolarov si incaricava di calciare una punizione dal limite dell’area, rimettendo in parità il punteggio.